Bah, visto che non ha ancora commentato nessuno te la faccio io un'azione in rete! Che differenza c'è nella programmazione tra maschi e femmine (indipendentemente dalla disciplina)? Ovviamente partendo dal presupposto che, per i loro sessi, iniziano ad allenarsi da livelli simili. C'è una parte di allenamento che possono fare assieme senza che nessuno dei due rallenti o acceleri (a me viene da pensare ai lenti)?
E per finire, la rovesciata in centro area: Una volta dicemmo che se facessi uno scatto a tutta di 100m comunque non arriverei ad impiegare le stesse energie di un velocista puro (e non si parla di ritmi più veloci). Quindi secondo te varia qualcosa tra le "energie" impiegate da Dibaba per fare il WR o un qualsiasi maschio che ha PB di 3':50" sui 1500? A logica si dovrebbe dire che le energie del WR di Dibaba devono equivalere le energie del WR maschile (sebbene questo sia molto più veloce). Ma probabilmente ci saranno meccanismi che intervengono in diversa maniera (tipo il maschio sopperirà alla "leggerezza" con la "forza", ecc).
Vabbeh, che poi ti ho fatto due gollassi spiazzando completamente il portiere è un altro discorso.. :D
Quanto si è in grado di soffrire o quanto ci si può spingere vicino/oltre i propri limiti. Cioè, se prendiamo come esempio un runner che dopo qualche mese di corsa fa 10 km in 60' dirà di aver corso al massimo (ed in effetti farli in 55' vorrebbe dire andare all'ospedale). Però sono comunque energie differenti rispetto ad un top-runner da 28'. E' come se il neo-runner avesse corso al limite di quel momento, ma di sicuro in quel momento il suo corpo avrebbe potuto fare molto meglio (ma per via di allenamenti mai fatti non è stato in grado di raggiungerlo). Il top invece non avrebbe potuto fare meglio di così: né lui, né il suo corpo.
1) per me non c´é alcuna differenza di programmazione tra maschi e femmine nel mezzofondo... al limite un minimo di attenzione per quelle che soffrono particolarmente il ciclo. 2) questa é complessa e non ho dati sufficienti.
Borgo Egnazia Triathlon, ulivi, mare e trulli
-
19 Ottobre 2019
Quasi 4 mesi fa erano passati 4 anni e 4 mesi dall'ultima volta che avevo
indossato un body e una muta, tanti, forse troppi.
Ho deciso d...
Guida Completa sul Fondo Medio
-
In questo articolo cercherò di chiarire uno degli allenamenti sul quale
aleggiano più dubbi e domande ovvero il medio (o fondo medio) .
Nei programmi di a...
Samuele Licata, la realtà dei sogni
-
Oggi abbiamo ospite del blog Samuele Licata, uno degli atleti più
promettenti del mondo atletico italiano, fresco di esami di maturità e di
convocazione in...
8a ECOMARATONA DEL BARBARESCO 2017
-
L'autunno è la mia stagione preferita e gareggiare in questi giorni è per
me un vero piacere, le temperature calde dell'estate lasciano il posto a
quelle ...
Danzando sui pedali
-
*(Credit: Sunada)*
*"Non ho rimpianti per aver attaccato, è il mio modo di correre. Mi piace.
Non riesco proprio a stare a pedalare in mezzo al gruppo, p...
Un podio da ricordare
-
Non era la mia prima gara della stagione agonistica 2017, ma visto come
erano andate le altre 3 precedenti (un ritiro per foratura ad Ostia, un
disastro ...
Se questo è un uomo
-
Stamattina stavo guardando la Maratona di Parigi (chissà se un giorno la
farò…) e mentre ammiravo gli straordinari gesti atletici degli atleti
africani ...
go manu go
-
*Go Manu Go!*
Un Articolo di Emanuela "Er Vertigginosa"
“*Lei deve tornare nel mondo, uscire da quella casa piena di solitudine,
rimettersi in cammino. S...
Volere è Potere!
-
[image: 20160715_210927[1]]La LUCE alla fine arrivò …
Non così radiosa come speravo, ma ora sono dentro, non voglio uscirci e
seguo fortemente il suo spl...
Bah, visto che non ha ancora commentato nessuno te la faccio io un'azione in rete!
RispondiEliminaChe differenza c'è nella programmazione tra maschi e femmine (indipendentemente dalla disciplina)? Ovviamente partendo dal presupposto che, per i loro sessi, iniziano ad allenarsi da livelli simili.
C'è una parte di allenamento che possono fare assieme senza che nessuno dei due rallenti o acceleri (a me viene da pensare ai lenti)?
E per finire, la rovesciata in centro area:
Una volta dicemmo che se facessi uno scatto a tutta di 100m comunque non arriverei ad impiegare le stesse energie di un velocista puro (e non si parla di ritmi più veloci).
Quindi secondo te varia qualcosa tra le "energie" impiegate da Dibaba per fare il WR o un qualsiasi maschio che ha PB di 3':50" sui 1500? A logica si dovrebbe dire che le energie del WR di Dibaba devono equivalere le energie del WR maschile (sebbene questo sia molto più veloce). Ma probabilmente ci saranno meccanismi che intervengono in diversa maniera (tipo il maschio sopperirà alla "leggerezza" con la "forza", ecc).
Vabbeh, che poi ti ho fatto due gollassi spiazzando completamente il portiere è un altro discorso.. :D
Che definizione daresti di "energia"?
EliminaQuanto si è in grado di soffrire o quanto ci si può spingere vicino/oltre i propri limiti.
EliminaCioè, se prendiamo come esempio un runner che dopo qualche mese di corsa fa 10 km in 60' dirà di aver corso al massimo (ed in effetti farli in 55' vorrebbe dire andare all'ospedale). Però sono comunque energie differenti rispetto ad un top-runner da 28'.
E' come se il neo-runner avesse corso al limite di quel momento, ma di sicuro in quel momento il suo corpo avrebbe potuto fare molto meglio (ma per via di allenamenti mai fatti non è stato in grado di raggiungerlo). Il top invece non avrebbe potuto fare meglio di così: né lui, né il suo corpo.
1) per me non c´é alcuna differenza di programmazione tra maschi e femmine nel mezzofondo... al limite un minimo di attenzione per quelle che soffrono particolarmente il ciclo.
RispondiElimina2) questa é complessa e non ho dati sufficienti.
Ok, grazie!
Elimina