lunedì 19 dicembre 2016

dic19lunedì

La maratona perfetta di Mick.

   Parlo molto di rado delle prestazioni dei miei atleti, mi pare d'averlo fatto solo un paio di volte in due anni di blog. Forse dovrei farlo più spesso, mi farebbe pubblicità visto che raggiungiamo spesso ottimi risultati; ma a me piace parlare più di teoria dell'allenamento e imbastirci su polemiche... e poi se mi faccio troppa pubblicità la scuderia cresce troppo... e io sono pigro, ahah!    Ma stavolta ne voglio parlare, perchè l'ultima gara della stagione ha dato un riscontro eccellente e ha suggellato la chiusura di una stagione veramente scoppiettante, e perchè...

mercoledì 14 dicembre 2016

dic14mercoledì

Marathon: breaking2

   Che ne dite se mi metto a fare i titoli degli articoli in inglese? No, perchè ormai l'80% delle visite al blog viene dall'estero, soprattutto USA e RUSSIA (oddio, non vorrei essere diventato l'ago della bilancia della rinnovata guerra fredda! Non mi chiamo mica Fidel, ahah!)... mentre gli italiani forse sono irritati dalle mie lotte contro certe religioni alla moda (minimaletica, cuoretica, dietetica...). E mi perdonino gli amici russi se non conosco il russo e non ho la tastiera in cirillico.   E così "La ditta" se n'esce con un'iniziativa senza precedenti: fare di tutto...

sabato 3 dicembre 2016

dic3sabato

Allenamento: Salazar mi ruba le idee (ahah!)

   Scherzoooooo!!!   La cosa forse iniziò 8 anni fa quando su certi siti analizzammo l'allenamento dei quattrocentisti di Clyde Hart. Vedemmo sedute "strane" di questo tipo (tempi per atleti da 46"): - 2x600 in 1'30 (veloci) rec.15'- 3x300 in 50 (lente) rec.1'- 3x300 in 40 (veloci) rec.5'   Mai viste cose del genere in Italia, perchè quei 300 lenti in mezzo? Ci venne in mente che in qualche modo quei 300, dopo i 600 veloci/lattacidi, invece di affaticare ancor di più, permettessero all'atleta di RIPRENDERSI e completare la seduta nuovamente con una parte veloce/lattacida...

martedì 1 novembre 2016

nov1martedì

Salazar... è matto?

       Partiamo da un link postato dall'amico Elia nei commenti al post scorso:https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1632278830404269&id=1497922587173228   Albertone fa fare una "giornatina" alla Cain e alla Hasay... prima una gara indoor, poi un mediuccio e per finire roba veloce; se Canova parla di "special blocks" qui abbiamo un "iper-special block". Nei commenti quasi tutti propendono per una "follia" omicida dell'allenatore.   PREMETTO che se la Cain abbandonò il gruppo e da 2 anni non migliora, probabilmente qualche errore di programmazione...

giovedì 29 settembre 2016

set29giovedì

Il taper visto dall'Altis

   Dicesi "taper" il percorso d'allenamento degli ultimi 10-15 giorni prima di un evento importante; è un periodo estremamente delicato, un taper sbagliato (troppo volume o troppo poco, troppa intensità o troppo poca) può compromettere mesi di allenamento. Vediamo qui alcuni taper di sprinters. Dice "ma che ce frega degli sprinters, noi semo atleti enduranti!"... beh, secondo me ce frega, tanti concetti utili ho carpito al settore velocità, non bisogna fare compartimenti stagni.    L'Altis è il famoso centro d'alleneamento diretto da Dan Pfaff a Phoenix, Arizona; siamo...

domenica 18 settembre 2016

set18domenica

Allenamento 10000m: test dei 7'.

   Il prosecco è un vino leggero, eppure pare che dia alla testa. E può accadere che un "imprenditore del prosecco" proponga un "test dei 7'" per valutare lo stato di forma, il passo da tenere nelle varie tipologie di sedute d'allenamento, la soglia anaerobica e il tempo previsto in una gara di 10km. Il test deve essere massimale e in prima battuta dovrebbe fornire una valutazione del massimo consumo d'ossigeno.   E può capitare di leggere su un forum di un utente che effettua il test che dà i seguenti risultati: - 1760m (3'59/km)- soglia: 14.3 km/h (4'12/km)- tempo previsto...

martedì 6 settembre 2016

set6martedì

Atletica italiana: Vision & Mission (impossible?)

       Nel mio articolo post-olimpiadi l'amico "Fabrizio1959" fece un commento interessante che riporto sotto. Trattasi di affrontare il problema "sport" in un'ottica di marketing e sarebbe utile leggersi il documento del CONI da lui linkato, che tratta dello sport in generale e non solo dell'atletica, documento molto dettagliato, completo, ricco di dati e grafici. Da questo documento si evince come in Italia lo sport sia un po' meno praticato rispetto ad altri paesi dal PIL simile. Tuttavia, in termini di medaglie olimpiche mi pare che non stiamo messi proprio male... chi...

mercoledì 31 agosto 2016

ago31mercoledì

Olimpiadi Rio 2016: le cose belle

   Dopo gli europei asfittici e noiosi, l'atletica a Rio mi ha dato emozioni forti, tre record mondiali, gare esaltanti. E colpi di scena, come l'oro del brasiliano Thiago Braz che si migliora di 13cm in un colpo solo dopo un duello all'ultimo sangue con Lavillenie... o anche come la Kipyegon che batte la Dibaba con un gran 800 finale in 1'57.9.   Per quanto riguarda il mezzofondo, a sorpresa anche l'oro di Centrowitz con un Kiprop insolitamente inerte. In questi 1500 argento di Makhloufi che bissa l'argento negli 800, vinti dal solito Rudisha e con un Bosse quarto come...

lunedì 22 agosto 2016

ago22lunedì

"Grande atletica leggera italiana... forse un po' troppo leggera... vacua"

   Iniziamo dalle cose brutte (nostre) dell'atletica a queste olimpiadi, poi seguirà un articolo sulle molte cose esaltanti e divertenti (altrui).   Tempo fa così scrissi in un articolo preventivo: "sembra quasi che un dio malvagio ci attragga irresistibilmente verso gli inferi dello zero tituli". Oggi, a consuntivo, possiamo dire che il dio malvagio ha colpito ancora; certo era facilmente prevedibile, non erano necessarie grandi qualità profetiche. La speranza è l'ultima a morire... ma muore.http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/2016/07/preview-olimpica-il-dio-malvagio.html ...

mercoledì 17 agosto 2016

ago17mercoledì

Fratello nuoto, sorella atletica (bis)

   Non è che mi entusiasmino le nuotatrici eh... però, dovendo scegliere, meglio la Natalie Coughlin che la Pellegrini... ma che ci vedete nella Pellegrini? Boh.    Ok, mentre continuiamo a deliziarci con l'atletica olimpica (cose turche!!!) vediamo qualche curiosità statistica sul nuoto.    Ho fatto queste rilevazioni qualche mese fa, quindi magari nel frattempo avranno battuto 398 record mondiali.    Nella prima rilevazione ho preso i record mondiali nello stile libero, sia maschili che femminili, e ho calcolato il passo ogni 100m e gli scarti...

martedì 9 agosto 2016

ago9martedì

Fratell(astr)o nuoto, sorella atletica.

   In attesa della sorella, mi vedo in TV cosa combina il fratello.     Non sono esperto di nuoto, anzi "so di non sapere". Territorio per me misterioso ma potrei anche iniziare a studiarci su un po' di più, magari con le dritte di qualche commentatore indulgente. Sarebbe bello e utile studiare tutto ma il tempo è limitato; già nell'ambito della corsa ho sempre ritenuto utile, o necessario, essere sapienti su tutte le specialità e distanze, ma anche tracimare in altri sport può avere la sua utilità, si compara, ci si fanno domande. E le domande non sono mai stupide,...

sabato 30 luglio 2016

lug30sabato

Infortuni, teorie e propaganda.

   Tempo fa feci un articolo sulla eccessiva (a mio avviso) attenzione che in Italia si riserva ai piedi, sia in generale nella cultura sia in particolare in atletica, tanto che potrei ironicamente parlare di "piedetica leggera", così come c'è la cuoretica, la minimaletica, la mangetica, la monitoretica, la derivetica, la cadenzetica, la testetica, la mitocondretica, l'acidolattetica, ecc... insomma tutte le fisse che focalizzano UN particolare e ne fanno il centro di gravità attorno al quale tutto dovrebbe ruotare: http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/2015/10/tecnica-di-corsa-piedi-vs-culi.html ...

martedì 26 luglio 2016

lug26martedì

Europei allievi e Mondiali juniores

   Quest'anno bisogna approfittare della porcata senza precedenti nella storia dello sport perpetrata ai danni della Russia, una porcata a fini essenzialmente geopolitici che lede ogni principio basilare del diritto (e che infatti è stata cassata dal CIO e da tutte le altre federazioni); per la IAAF i russi sono tutti sporchi e gli altri tutti puliti. L'unica russa che potrà gareggiare alle Olimpiadi è la Klishina: è sicuramente pulita siccome si allena negli USA, terra in cui il doping notoriamente è sconosciuto (ahahah!). Ma lasciamo perdere e vediamo come ne hanno approfittato...

martedì 19 luglio 2016

lug19martedì

Preview olimpica: il dio malvagio

   Le prossime Olimpiadi di Rio sarebbero una ghiotta e rara occasione per portare a casa un bottino di medaglie decente, a causa della strage degli atleti russi... avevamo un paio di atleti finalmente ai primissimi posti delle liste mondiali stagionali... ma sembra quasi che un dio malvagio ci attragga irresistibilmente verso gli inferi dello zero tituli.    Come al solito la lista degli infortuni stagionali era bella nutrita (qualcuno poi ha parzialmente recuperato): - Del Buono (bi-infortunio) - Pedroso - Lalli - Straneo - El Mazoury - Chiappinelli - Dossena - Magnani -...

lunedì 11 luglio 2016

lug11lunedì

Europei di Amsterdam: conclusioni

   Francamente è stata un'edizione che mi ha un po' annoiato. Non ci sono state prestazioni eclatanti, su 44 gare ben 29 hanno visto la prestazione del vincitore inferiore a quella di due anni fa a Zurigo. Magari la cosa è dovuta alle condizioni eccezionali di contorno all'evento: - l'assenza degli atleti russi, 93 nel 2014 - le Olimpiadi fra un mese, qualcuno di classe mondiale ha snobbato gli Europei o non partecipando (ad esempio svariati inglesi e qualche francese) o non finalizzandoli troppo - il clima freschetto che non ha favorito le specialità di potenza - o magari... qualcuno...

mercoledì 6 luglio 2016

lug6mercoledì

Europei di Amsterdam: introduzione.

   Iniziano ad Amsterdam i XXIII Campionati Europei di Atletica Leggera. Saranno 44 gare, 22 femminili e 22 maschili, con alcune novità: l'assenza della marcia e la sostituzione della maratona con la mezzamaratona.    Nella scorsa edizione di due anni fa a Zurigo, l'Italia nel medagliere si classificò al 9° posto con tre medaglie, due ori (Grenot e Meucci) e un argento (Straneo). Ma quest'anno dovremmo approfittare di alcune condizioni eccezionalmente favorevoli: - la strage dei russi dovuta alle note vicende di doping (mentre i nostri implicati nella questione "whereabouts"...

venerdì 24 giugno 2016

giu24venerdì

Alimentazione e allenamento: scacco ai lowcarbisti

   Slurp! Cari lowcarbisti e paleofissati vari, non sapete cosa vi perdete, ahah!    Copioincollo (con sua autorizzazione) una mail di un mio master: "Prima di dirti il risultato del medio di oggi, anche se credo di avertene fatto cenno in passato, volevo che tu sapessi che quando mi hai "preso in carico" oscillavo tra i 67 e i 68 kg (×169 cm). Oggi, dopo un regime alimentare ipocalorico a basso consumo di carboidrati, peso 61,5/62,5 Kg. Sento però che in ipocalorica "soffro" solo nei "lavori" mentre nelle cl va tutto ok. Anzi la minore zavorra mi agevola nel tenere il...

martedì 14 giugno 2016

giu14martedì

Il marcio che marcia

   Dice... ma che c'entra la tipa della foto??? Si chiama Marcia. E chi sarebbe il marcio del titolo? Ma sono io! E mi sono dato momentaneamente alla Marcia... ma purtroppo non quella della foto bensì la marcia atletica, quella cosa strana sculettante.    E' che in marzo è tornato a trovarmi quel vecchio figlio di Troia di Achille, quello del tendine infiammato; è un amico screanzato, si presenta senza avvisare, si installa qui e non se ne va finchè sono in Brasile, sloggia finalmente solo quando vado in Italia, detesta l'aria fresca e secca della Capitale nelle...

lunedì 6 giugno 2016

giu6lunedì

Atleti paralimpici: il caso Rehm.

   Non sono assolutamente esperto in materia, non sono un biomeccanico nè un ingegnere, ma a volte leggo cose che mi incuriosiscono e magari sono occasioni per studiare qualcosa che può tornarmi utile.   Markus Rehm è un lunghista mono-amputato, lo scorso anno saltò la bellezza di 8.40, record mondiale paralimpico e quest'anno è sorta la questione se possa partecipare alle olimpiadi "diversamente paralimpiche" (eh, perchè non si sa come chiamarle... se le chiami "ufficiali" o "normali" i paratleti potrebbero offendersi):http://paralimpici.gazzetta.it/2016/05/30/rio-100rehm-e-gli-altri-oltre-pistorius/?refresh_ce-cp ...

martedì 31 maggio 2016

mag31martedì

Vittori e il CERN di... Formia.

   In quest'intervista Carlo Vittori rimpiange gli alti livelli di scientificità raggiunti un tempo a Formia; racconta un aneddoto secondo il quale addirittura avrebbero scoperto alti valori di Creatine Kinase nel sangue degli atleti dopo certi esercizi e che ciò non era in relazione col rischio di infarto: "Le dico solo una cosa, con la Rogacen abbiamo insegnato ai cardiologi che stavano a Formia che dall’esame ematico di un atleta che si allenava, dal quale si poteva ricavare il dato di un enzima del sangue, che la creatinfosfochinasi, CPK, oggi chiamata CK, non era indice di...

martedì 17 maggio 2016

mag17martedì

Allenamento keniani: tre sedute dei Canova boys

   Tre sedute dei "canoviani" ai primi di aprile, ovviamente in Kenia a oltre 2000m slm e su piste sterrate (nei primi due casi). http://www.letsrun.com/news/2016/04/one-week-three-workouts-behind-scenes-renato-canova-florence-kiplagat-thomas-longosiwa-jairus-birech/    Florence Kiplagat, detentrice del WR in mezzamaratona e un po' fuori forma a causa di un infortunio invernale (ha vinto in 1h09 a Barcellona in febbraio), in preparazione alla London Marathon del 24/4, svolge la seguente seduta, una "scaletta a gradoni a scendere" con 17km di roba:2x3000 (3'17) r.3' +...

martedì 10 maggio 2016

mag10martedì

Doping: la soluzione iniziale

   Che goduria ragazzi... Alex avrebbe dovuto dare una prova d'efficienza, classificarsi tra i primi... invece non solo ha vinto ma ha stravinto con enorme distacco sul secondo.   Immagino gli ettolitri di bile prodotti dai nostri cari nazisti dei sette mari, questa settimana saranno affari d'oro per i gastroenterologi, ahahah!   Antropologicamente interessante la RAI, come riportato da un mio atleta:"Telecronaca scandalosa della Rai. Fino al 20esimo parlavano malissimo ("Alex diceva squalifica a vita per i dopati e poi ha cambiato idea", "Tamberi è l'unico che...

giovedì 5 maggio 2016

mag5giovedì

Doping: la soluzione finale.

   Ve lo ricordate "The blues brothers"? C'erano i terribili "nazisti dell'Illinois"... oggi sono stati sostituiti dai "NAZISTI DELL'ADRIATICO", per carità, appoggiati anche dai nazisti dello Ionio, del Tirreno, dei canali di Sicilia e di Sardegna, dei laghi morenici prealpini...   Il discorso è che le "soluzioni finali", le pene eterne e irrevocabili mi hanno sempre fatto venire in mente BAFFETTO e i suoi seguaci.   Ma voi avete mai visto un reo di evasione fiscale cui viene vietato per sempre di esercitare la sua attività economica? Avete mai visto un reo di...

sabato 30 aprile 2016

apr30sabato

Maratona olimpica di Rio: a proposito della Bertone...

       Vogliamo ricominciare a dare qualche tiratina d'orecchi a Mamma Federazione, che dite?    Voglio sorvolare sulle questioni riguardanti fantomatici "minimi" e "prove d'efficienza" che le atlete papabili dovrebbero fornire e non hanno fornito nell'ultimo anno e mezzo...    Se le inventano di tutti i colori per non portare a Rio la Bertone, inclusi discorsi assurdi tipo questo:"Il tempo di Bertone a Rotterdam non è straordinario e a Rio, considerando che sarà una maratona molto veloce per il clima favorevole dato dalle temperature intorno ai 20° della...

domenica 24 aprile 2016

apr24domenica

Allenamento cardio: addio alle percentuali 2.

       Veniamo ad altri due studi interessanti... purtroppo stavolta non sono riuscito a beccare i full test, quindi in attesa di rimediarli accontentiamoci degli abstracts... STUDIO 1."Differences in adaptations to 1 year of aerobic endurance training: individual patterns of nonresponse"   Siccome alcune menti geniali si accorsero già decenni fa dell'inefficacia delle percentuali calcolate sul HRmax, qualcuno provò a limitare gli errori stabilendo delle percentuali della HRR ("riserva cardiaca": HRmax meno HR a riposo). Lo studio analizza appunto le differenze...

lunedì 18 aprile 2016

apr18lunedì

Allenamento cardio: addio alle percentuali.

  Negli strascichi delle discussioni seguenti ai miei precedenti post di marzo sull'argomento, mi capita questo studio del 2009: http://jap.physiology.org/content/106/5/1479    Si propone di verificare gli effetti dell'allenamento alla stessa percentuale del VO2max (70%) su soggetti non allenati; la cosa è interessante per due motivi: - molti amatori che abbracciano certe filosofie basate sul cardio sono principianti - il fatto di non essere allenati isola i risultati dalle interferenze dell'allenamento passato.    I 24 soggetti vengono sottoposti a un...