domenica 20 dicembre 2015

dic20domenica

Allenamento maratona: ce la Farah?

   London marathon 2014, esordio sulla distanza per Mo Farah. A metà gara i primi passano in 1h02'30, Farah in 1h03'08, gap di 38".   Nella seconda metà, mentre Kipsang accelera in 1h01'57, Farah fa 1h05'13 (tempo finale 2h08'21), un discreto crollo. In due occasioni s'imbrana pure saltando i rifornimenti. Insomma la sua gara, molto pubblicizzata dai media, si rivela un FLOP, Salazar stesso è deluso e ammette onestamente errori di allenamento.    Si sono fatti paragoni con l'esordio di Bekele in 2h05'03; oddio, Bekele a Farah dà 30" sui 10000m, facendo una semplicistica...

lunedì 7 dicembre 2015

dic7lunedì

Questione di misure...

   E voi quanto ce l'avete lungo? Ahahah, ma che avete capito??? IL PERCORSO!!! Malignacci che non siete altro...Episodio 1.   Primavera 1983, correvo da un anno e mezzo, feci una 10km su strada a Roma: 33' basso. Wow? No, impossibile date le mie prestazioni in allenamento, nonostante io fossi certamente quello che oggi definisco "animale da gara"; 8x500 a 3, 6x1000 a 3'20, medi a 3'45, tutta roba consona a un 10km in 34' e non in 33'. Riunendoci coi compagni di squadra parlammo della questione, poi uno rifece il percorso in moto e misurò 9.800m... ma in moto alcune curve...

lunedì 30 novembre 2015

nov30lunedì

Tanti auguri caro blog!

   Un anno fa aprivo questo blog. Non che sia stato un evento così importante per la geopolitica mondiale eh... ma ci tengo a parlare un po' della mia "poetica".   Poetica: "Insieme di proposizioni teoriche relative all'attività artistica e, in particolar modo, letteraria, che ne offrono una chiarificazione sotto il profilo descrittivo ed eventualmente storico".1) Dal punto di vista tecnico-letterario, non volevo un blog freddo-professionale, noioso. Tutto ciò che faccio, anche nella vita di tutti i giorni, è sempre condito da divertimento, umorismo, ironia, autoironia...

lunedì 23 novembre 2015

nov23lunedì

Allenamento maratona: il caso Igor.

   Avevo delle cose in comune con Igor: l'amore per la birra e la compagna brasiliana... intendiamoci, due donne diverse, ahah! Vabbè, di sfuggita mettiamoci anche la corsa va...   Igor, MM35, era un amatore "evoluto", tempi invidiabili per un amatore, una grande voglia di impegnarsi, un gran fisico, un vero tosto... e una famiglia che non lo ostacolava affatto (anzi!), cosa questa non comune in Italia ma comune con le brasiliane... è che in Brasile il rapporto è vissuto, da entrambe le parti, in modo da preservarsi una buona percentuale di CAZZI PROPRI. Veramente non ho...

lunedì 16 novembre 2015

nov16lunedì

Record mondiali femminili: questione di gender?

   Che brutta parola "gender"... mi ricorda "gendarmi", ahahah!   Analizzando le gesta della Dibaba nel precedente post mi sono venute delle riflessioni.   Pare che negli scarti in termini di secondi/km fra i World Records maschili dai 200m in su, viga una "legge del 10": al raddoppiare la distanza gli scarti sono di circa 10"/km, con due eccezioni, 400-800m (molto più alto) e 5000-10000 (più basso).   Applicando gli stessi scarti alle donne, molti WR femminili risultano anacronistici, dovrebbero essere migliori (tranne quello in maratona della Radcliffe). ...

martedì 10 novembre 2015

nov10martedì

Allenamento 1500m: il WR della Dibaba è deludente

   Già abbordai il problema di certe sedute mirabolanti, assolutamente incompatibili coi tempi registrati in gara, in questo articolo:http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/2015/04/gli-allenatori-mentono-mission.html   Ma in questo caso abbiamo non l'allenatore, ma la stessa atleta che parla di una seduta:http://www.runblogrun.com/2015/08/world-1500m-record-holder-genzebe-dibaba-i-can-run-faster-by-sabrina-yohannes.html   La cosa ha avuto una certa risonanza, ne hanno parlato in molti e qualche sprovveduto l'ha descritta come un'"ottima seduta per preparare...

martedì 3 novembre 2015

nov3martedì

Maratona di NY: i vincitori "corrono male"...

   Lo so, è un'idea assurda, fantascientifica... ma mettiamo il caso che il Settore Tecnico di una ipotetica federazione, chiamiamola Federazione Irochese Di Atletica Leggera, dirami per i fondisti le seguenti virtù teologali:1) "l'appoggio a terra deve avvenire di meso-avampiede"2) "le mani devono rimanere basse, gli avambracci paralleli al terreno"   Domenica scorsa c'è stata la Maratona di New York, vediamo se i vincitori sono dei virtuosi rispetto a questi dogmi. Per la 1) analizziamo i maschietti e per la 2) le femminucce.Stanley Biwott: licenziato in tronco (tallona) Geoffrey...

martedì 27 ottobre 2015

ott27martedì

Dieta mediterranea de che?

   Scrivo sul motore "dieta mediterranea", clicco "immagini"... appaiono immagini con abbondanza di frutta e verdura, qualche pesce, in rari casi pasta e pane ma quasi sempre timidamente sullo sfondo.   Da Wikipedia:"La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna e Marocco"   Bene, la mia stirpe viene da un paese del Salento a 15km dal mare, spero che rientri nella definizione di "mediterraneo"..."Un posto privilegiato nella Dieta...

mercoledì 21 ottobre 2015

ott21mercoledì

Tecnica di corsa: piedi vs culi.

"Caro, ti piacciono le mie nuove scarpe? E le unghie dei piedi?" "Wow! Fantastiche! Sei bellissima!"    Eh... purtroppo per sopravvivere nel mercato del sesso bisogna mentire in continuazione, ma magari uno SANO in realtà pensa: "Ma cosa cazzo vuoi che me ne freghi dei tuoi piedi??? A me piace il culoooooooo!!!!"    Ho sempre pensato che l'interesse estetico per i piedi fosse esagerato, nevrotico direi; i piedi sono molto lontani dalla zona genitale, perchè dovrebbero attrarre sessualmente? Poi lessi un antropologo che rilevava come la fissa per i piedi fosse esclusivamente...

lunedì 12 ottobre 2015

ott12lunedì

Houston... abbiamo un problema...

   Nei commenti al mio post di due settimane fa a proposito dei 400 metri, Zarathustra parlò e disse che dovrò stare zitto finchè non porterò atleti alle Olimpiadi. Eppure il mondo dell'atletica è pieno di gente che dice delle cose, magari anche sensate, non solo senza aver mai portato atleti alle Olimpiadi, ma perfino senza aver mai allenato. Ad esempio questo qua, Garry Hill. Nasce come statistico e entra a lavorare 30 anni fa alla rivista "Track & Field News" e ora ne è l'editore.    Questo ignorante impertinente pallone gonfiato (secondo gli schemi di pensiero del...

martedì 6 ottobre 2015

ott6martedì

Gli ultimi... saranno i primi?

   Oggi voglio staccare la spina da erudite considerazioni tecniche, tra l'altro Zarathustra ha parlato e ha detto che le mie opinioni saranno prese in considerazione solo dopo che manderò atleti alle Olimpiadi... e io sono notoriamente scrupolosamente ubbidiente all'autorità costituita (ahahah!).   Quindi voglio fare un omaggio a un mio nuovo atleta, è un sacerdote.   Perchè corriamo, per chi corriamo? Le motivazioni possono essere tante, alcune coscienti, altre inconsce, ognuno ha le sue... e credo che non abbia alcuna base razionale criticare quelle altrui......

martedì 29 settembre 2015

set29martedì

Allenamento 400m: il gioco dell'oca.

   In questo post, e in quello precedente, parlo solo del problema dell'utilizzo del mezzo d'allenamento "Velocità", prescindendo da questioni relative all'utilizzo di altri mezzi e a come i mezzi vengono assemblati nel tempo (programmazione), di cui parlerò in futuro. Il problema "Velocità" non è certamente l'unico.    Vediamo i Personal Best dei più forti quattrocentisti degli ultimi anni: Van Der Niekerk: 19.94 (2015), 43.48 (2015) Kirani James: 20.41 (2011), 43.74 (2014) Jeremy Wariner: 20.19 (2006), 43.45 (2007) LaShawn Merritt: 19.98 (2007), 43.65 (2015)  ...

martedì 22 settembre 2015

set22martedì

Allenamento 400m: "massimalismo" o "resistenzialismo"?

   Partiamo da lontano, da una cosa postata dall'amico GB sul sito Noivelocisti riguardante l'allenamento della Forza:Forza resistente e forza massimale, di Michel Pradet, Professore all' INSEP di Parigi.   "Essere resistenti, trattandosi di un esercizio di forza, corrisponde alla capacità di effettuare un grande numero di ripetizioni di questo esercizio o di mantenere uno sforzo per lungo tempo senza cedimenti. Tanto questa definizione sembra essere evidente, tanto essa si rivela, in un certo numero di prove sportive, difficile da mettere in pratica.1) E’ stato dimostrato...

martedì 15 settembre 2015

set15martedì

Tecnica di corsa: chiamiamola "riserva meccanica"...

BRACCIO POSTERIORE: - angolo spalla 90º (il braccio é orizzontale)- angolo gomito 100ºBRACCIO ANTERIORE: - angolo spalla 45º- angolo gomito 45°- avambraccio verticale e contratto come no stoccafisso (altro che "correre rilassati"...)- mano aperta- dita distese e dure come no stoccafissoNEL COMPLESSO: - azione complessiva di estrema VIOLENZA- potenti contrazioni dei deltoidi e degli altri muscoli intorno alla spalla- Range Of Motion di estrema ampiezza   Ecco, solo per le braccia abbiamo focalizzato 10 input tecnici (altro che i minimalisti che si concentrano solo su appoggio e cadenza...) ...

martedì 8 settembre 2015

set8martedì

Mi piaci quando taci...

   Dopo la lugubre pesantezza (per l'Italia) dei mondiali di Pechino, concediamoci un post leggero e divertente... oddio, diciamo tragicomico.    Ho spesso dedicato questa poesia del grande poeta cileno alle mie compagne... è che, siccome sono un po' complottista, ho sempre pensato che Neruda vi abbia nascosto tra le righe una bonaria ironia nei confronti del genere femminile, magari anche qualunquista eh... ma allora forse fu assassinato dall'Internazionale Femminista, facendo ricadere i sospetti sulla dittatura di Pinochet... ok, tranquilli, ho già prenotato lo psichiatra,...

lunedì 31 agosto 2015

ago31lunedì

Zeru tituli... again.

   Fine partita... e non ci sono i supplementari.   Per uno come me che ha una visione globalizzata e che si esalta nel vedere la "bellezza" di un gesto sportivo, a prescindere dalla nazionalità di chi lo compie, sono stati dei mondiali molto divertenti, abbiamo assistito a molte prestazioni tecnicamente fenomenali e anche a parecchie sorprese. Di questa seconda parte dei campionati sono rimasto impressionato soprattutto da: - il record mondiale di Eaton, con quel 400 in 45.00 alla quinta gara e quell'eccellente 1500 finale- la Schippers alla terza prestazione mondiale all-time...

mercoledì 26 agosto 2015

ago26mercoledì

Mondiali di Pechino: fine primo tempo.

   Quinta giornata, siamo al giro di boa dei mondiali di Pechino, una manifestazione a mio avviso fin qui emozionante, ricca di prestazioni tecnicamente notevoli e di novità.    Abbiamo visto: - nazioni emergenti, come il Sudafrica o il Canada, e nazioni da tempo emerse ma che consolidano la posizione, come Kenia e GB; quest'ultima seguita in alcuni settori, fin da prima delle olimpiadi di Londra, dal grande Dan Pfaff, qui in primo piano a bordo campo a dare consigli ai sui atleti oro e argento nel lungo maschile (australiano il secondo)  - nazioni da sempre possenti...

martedì 18 agosto 2015

ago18martedì

Medagliere infortunati: uno solo al comando (noi).

   Siamo alla vigilia dei mondiali e ci presentiamo con una squadra fortemente ridimensionata da una quantità incredibile di infortuni... che sfiga... ma è una sfiga che già osservai in passato proprio nelle annate con mondiali o olimpiadi. Alcuni di questi infortuni poi si sono verificati proprio a ridosso della partenza per Pechino.    Interi importanti settori completamente falcidiati: salti in estensione maschili (che qualche medaglia avevano prodotto negli ultimi anni), mezzofondo femminile, ostacoli sia maschile che femminile.    Quanti atleti di interesse...

martedì 11 agosto 2015

ago11martedì

Sono esterofilo?

   Permettetemi ogni tanto un post leggero, ok? E' estate (da voi ora... qui nel nordest del Brasile è sempre estate).    Molti addetti ai lavori in Italia mi accusano di essere "esterofilo"...    In fatto di donne, se giudichiamo dai risultati (la maggioranza delle donne che ho avuto è straniera), potrei essere definito esterofilo... ma la responsabilità di ciò non risiede nei miei gusti! Che ci posso fare se le italiane me la davano in poche e dopo lunghe ed estenuanti "trattative", mentre le straniere facevano a coltellate tra loro per darmela al volo??? E mi...

martedì 4 agosto 2015

ago4martedì

Allenamento mezzofondo giovanile: un periodo "agonistico" anni '80.

   Riporto qui il lavoro svolto da Francesco Panetta e altri junior da metà maggio a fine stagione, nell'ipotesi di gara domenicale.    Rispetto al periodo precedente, diminuiscono i volumi (ma non il numero di sedute); diminuiscono numero e volumi delle sedute intense, il che permette di massimizzare l'intensità. Le giornate con elementi intensi sono solo due, oltre alla gara; una giornata con "special block".    Dal punto di vista tecnico, si lavora con le siepi in assetto gara con ripetute a ritmo gara e anche più veloci, mentre nel periodo precedente erano...

martedì 28 luglio 2015

lug28martedì

Allenamento anni '80: un periodo di "rifinitura".

   Dopo il periodo "speciale" (o di "ritmi-quantità") primaverile e una prima fase di gare, si passava a un periodo di "rifinitura" (con "ritmi-qualità") estivo, in vista dell'appuntamento internazionale piu' importante della stagione. Si gareggiava meno o nulla, spesso si facevano degli stages all'estero dedicati solo all'allenamento.    Tecnicamente parlando ci si muoveva in tre direzioni:  - ripresa dei volumi di certe sedute, che erano stati ridotti in primavera (il fondo medio del martedì)  - massimo sviluppo della velocità nelle sedute di qualità  -...

mercoledì 22 luglio 2015

lug22mercoledì

I nostri giovani in Svezia e in Colombia.

   La scorsa settimana si sono svolti due importanti campionati internazionali giovanili, facciamo un quadro della situazione e alcuni commenti. Europei Juniores. Medagliere: 5° posto. oro: Riva (10000M), Chiappinelli (3000stM) argento: Bocchi (triploM), 4x400F, 4x400M. bronzo: Bianchetti (pesoM), Randazzo (lungoM), Crippa (5000M), Folorunso (400hF). PB/SB: Stella, Dominici, Torrisi, Bianchetti, Giacobazzi, Randazzo, Mangione, Angelini, Picchiottino, Bocchi, Anesa, Ferdani. "Tasso di profitto": 12/75 = 16%.    E' stata per i nostri una delle migliori edizioni di sempre,...

sabato 18 luglio 2015

martedì 14 luglio 2015

lug14martedì

Tallin: Campionati Europei U 23 (promesse)

   Ah ste tripliste lituane...    La scorsa settimana si sono svolti i Campionati Europei U23 (PROMESSE), vediamo com'è andata.    Come numero di medaglie e piazzati fra i primi 8 ci siamo espressi al meglio rispetto a tutte le passate edizioni. Nel medagliere siamo settimi, in linea ai valori dell'atletica italiana in Europa negli ultimi anni. In dettaglio: oro: Galbieri (100M), Trost (altoF) argento. Abdikadar (1500M), 4x100F bronzo: Rachik (10000M), Perini (110h), Meloni (altoM), Zoghlami (3000stM) personal best: Vitale (400F 53.20), Meloni (altoM 2.21),...

mercoledì 8 luglio 2015

lug8mercoledì

Allenamento giovanile (allievile, cadettile, ragazzile...)

   Nell'ultimo e terzultimo post ho scritto di certi dati statistici riguardanti i nostri allievi:  - di come siamo ben rappresentati nei primi posti delle liste stagionali mondiali  - di come abbiamo ottenuto numerosi minimi per i Campionati Mondiali  - di come però questa "produttività" da allievi (non nuova) non abbia poi riscontro da senior.    Ma c'è un altro dato interessante: se analizziamo i primi 20 o 30 delle liste italiane all-time allievi, nei 3000 e 5000 la stragrande maggioranza delle prestazioni risale agli anni 70-80, mentre negli 800 e 1500...

mercoledì 1 luglio 2015

lug1mercoledì

Mondiali Allievi: Abnormità

   Alla vigilia ormai dei Campionati Mondiali Allievi che si svolgeranno a Cali (Colombia) dal 15 al 19 luglio, ragioniamo su alcuni dati statistici.    Gli allievi italiani hanno ottenuto la bellezza di 135 minimi di partecipazione (il numero di atleti è leggermente inferiore in quanto alcuni atleti hanno il minimo in più di una specialità); per comparazione, gli atleti a tutt'oggi in possesso del minimo per i Mondiali assoluti di Pechino sono solo 20. Saremo certamente fra le nazioni più rappresentate a Cali.    Ma la cosa veramente abnorme è la quantità di...

mercoledì 24 giugno 2015

giu24mercoledì

Pistaaaaa (Coppa Europa)

   Estate, tempo di pista. Prima manifestazione internazionale che ci riguarda, la Coppa Europa dello scorso fine settimana.    Alcuni mi accusano di essere esterofilo, di essere troppo crudele con i colori nazionali... nego decisamente! Spesso sono duro, ma è per "amore", sono il primo dei tifosi. E così stavolta faccio i complimenti ai nostri.    La stagione non era iniziata affatto bene, tanta, troppa gente rotta, interi settori quasi totalmente falcidiati dagli infortuni (mezzofondo femminile, sprint maschile, ostacoli alti ambosessi). Sulla base dei risultati...

venerdì 19 giugno 2015

giu19venerdì

L'azzurro che verrà (forse...)

   Da anni, in varie sedi, dibattiamo circa i motivi dell'agonia dell'atletica italiana d'elite. Le teorie esplicative sono variegate e probabilmente vi sono più motivazioni concomitanti.    Secondo molti il problema principale sarebbe la latitanza di talenti giovanili, un bacino di utenza scarso, le scuole che non aiutano, i ragazzi che non s'impegnano e che preferiscono la PLEISTESCION e gli SMARTEFONE... mah, forse qualcosa di vero c'è, però io osservo che di giovani talenti ne sforniamo in continuazione e che nella categoria allievi siamo messi molto bene a livello mondiale....

giovedì 30 aprile 2015

apr30giovedì

Gli allenatori mentono? Mission: impossible.

   E' un po' che lo penso: alcuni allenatori mentono. Beh, un allenatore, come noi tutti, può mentire in varie occasioni e in vari modi, ma qui voglio soffermarmi su quelle che secondo me sono "mission: impossible", sedute d'allenamento impossibili.    Alcune già le vedemmo in un paio di articoli che feci a marzo, ad esempio questa della Hinriksdottir:  - 2x600 (rec. 6') + 3x400 (rec. 4') + 4x300 (rec. 3') + 6x200m (rec. 2'). Le prime tre serie a 30”/32” ogni 200, l'ultima serie a 28”/30”    Abbiamo ben 3600m a ritmo 800m più altri 1200m ancora più veloci......