lunedì 10 dicembre 2018

dic10lunedì

Le maratone dei canguri (scarto di passo 10-42)

   Contrariamente ad altri ambiti, qui è una gara a chi ce l'ha più corto, ahahah!   Interessante studio pratico-statistico di un team di miei colleghi australiani sui loro atleti, che collega alcuni dati con la performance sub 3h in maratona. Le variabili studiate sono:- soglia anaerobica (intesa come prestazione sui 10k nei 12 mesi precedenti)- volume (medio delle 4 settimane più voluminose degli ultimi 3 mesi)   Il campione è costituito da 38 atleti sub 3h, quindi amatori di buon livello. Mi limito ad analizzare i 34 maschi per gruppi di prestazione (chilometraggio...

giovedì 29 novembre 2018

nov29giovedì

La maratona ai tempi dei Dire Straits 3

   Prima di esporre il periodo di rifinitura di Magnani, in cui ricombinava quantità e qualità dei periodi precedenti, scrivo subito alcune note e commenti finali.   Anzitutto diciamo che all'epoca Magnani era un "amatore", oltre ad allenarsi lavorava normalmente come professore di educazione fisica a scuola.   Nell'articolo della rivista da cui ho preso queste informazioni, Franco Fava ricorda che i notevoli volumi erano svolti anche per tenere basso il peso corporeo, Magnani era molto robusto ed eccedeva nel peso nei periodi di ridotto allenamento.   Era...

mercoledì 14 novembre 2018

nov14mercoledì

La maratona ai tempi dei Dire Straits 2

   Veniamo al secondo periodo della preparazione di Massimo Magnani del 1981-1982, quello di qualità.    Il calo di volume è drastico rispetto al periodo di quantità (dovrebbero essere circa 160-190km) e ci sono due sedute in meno.    C'è mezzo lavoro in più (la progressione) e i lunghi sono completamente cancellati.    Erano anni "sperimentali", alcune cose non condivisibili poi sono state corrette nei decenni successivi, ma ne parleremo alla terza ed ultima puntata. 1) 40' /// 1h15 - 1h30 + 10 allunghi 2) 40-50'  /// 15-25 x 1'/1' 3) 40-50'...

mercoledì 7 novembre 2018

nov7mercoledì

La maratona ai tempi dei Dire Straits

   Non che mi facessero morire i Dire Straits (troppo commerciali per i miei gusti "progressive") ma furono campioni di vendite nel 1981.   La maratona è la specialità che più è cresciuta da quei tempi. A livello di WR il miglioramento è stato di 7 minuti, a fronte di 23" dal 13'00 di Moorcroft (82) nei 5000 e meno di 1" dall'1'41 di Coe (81) sugli 800.   Gia a quei tempi la gente faceva un botto di chilometri (come vedremo sotto), ma allora perchè tutto sto miglioramento? Al netto dell'entrata in scena massiccia dell'Africa, a livello tecnico perchè aumentarono...

giovedì 18 ottobre 2018

ott18giovedì

Caro Julien ti scrivo...

   "Sei molto lontano... sei partito... una grossa novità... qualcosa ancora qui non va", ma Lucio Dalla parlava di Julien Wanders???Seguiamo con interesse e simpatia le peripezie di questo ragazzo che da 3 anni ha fatto la scelta seria di allenarsi in Kenia. Dopo l'exploit nella mezza di febbraio (60'09) tutti si aspettavano l'exploit in pista; io avevo molti dubbi (osservando come si allenava) e ho avuto ragione: in stagione non è andato al di là di 13'24 e 28'07 e due pessimi piazzamenti agli Europei (8° e 7°).   Ora arriva la grossa novità: 27'32 su strada a Durban,...

martedì 2 ottobre 2018

ott2martedì

Il fondo medio... quantum

   Sul nostro forum si scherza, si analizza, si critica anche... colgo l'occasione di una piccola critica ricevuta per fare un discorso più ampio sul fondo medio a proposito del mezzofondo prolungato (per distanze maggiori o minori le cose cambiano).     A un atleta che vuole preparare i 10k ho fatto fare un medio di 10km... "è troppo corto!". Lo so! Ma (sapete bene che) l'atleta in questione nell'ultima stagione ha preparato 400-800-1500, anzi da maggio in poi solo 400-800, anzi ad agosto perfino 100-200; era da aprile che non faceva un medio (variato tra l'altro,...

mercoledì 19 settembre 2018

set19mercoledì

Una tabella di Kipchoge

   Ha pianto all'arrivo e confesso che mi sono commosso... era nell'aria, lo sapevamo e lo sapeva anche lui ma, parafrasando il grande Vujadin Boskov, "record è quando cronometro segna"; cronometro ha segnato solo ora e così questo grande atleta dalla faccia gentile si è sciolto in felicità e lacrime quasi come un bimbo povero che, incredulo, riceve finalmente il tanto agognato regalo di natale.   In attesa di soffiate più attuali, questa è la tabella delle ultime 6 settimane (da giovedì a mercoledì) prima di Berlino 2017, con conta dei chilometri settimanali a cura dell'amico...

sabato 1 settembre 2018

set1sabato

Eppur si muove... (post ottimista, quasi)

   Gran bel disco quello nella foto, lo consiglio a tutti i rockettari.   Sono rimasto sorpreso che dopo gli europei è venuto giù il castello, attacchi furibondi da ogni parte, pare che molta gente solo ora riesca a vedere chiaramente il boccone sulla punta della forchetta. Per me invece nessuna novità, la profonda crisi dura da una dozzina d'anni e anzi quest'europeo, sicuramente negativo, non è manco stata la manifestazione internazionale peggiore.   Qualcosina si muove in alcuni settori, vediamo dove in base a una statistica fatta da un amico alla vigilia degli...

mercoledì 15 agosto 2018

ago15mercoledì

Europei Berlino 2018

   Ancora un'edizione facilitata dalla "Russia fantasma" (quando finirà sta stronzata infame?), meno facilitata della scorsa edizione, una trentina di fantasmi c'erano e hanno anche medagliato, ma poi nel medagliere ndo stanno? Boh...   E' stata un'edizione più spumeggiante della scorsa che fu "falsata", oltre che dalla totale assenza dei fantasmi, anche da alcune defezioni di atleti che puntavano all'olimpiade, stavolta c'erano proprio tutti e agguerritissimi.   Sul piano delle prestazioni di punta, è stata l'edizione dei 200 di Guliyev (record europeo a livello...

mercoledì 1 agosto 2018

ago1mercoledì

Mondiali juniores 2018

   Dei superallievi di due anni fa la maggior parte sono ancora in corsa (ed è già una nota positiva), però, avanzando di categoria, le cose si fanno più difficili e il livello si abbassa un po'.   Nelle liste stagionali mondiali l'unica presente in zona medaglia era Carolina Visca, seconda (poi arrivata quarta).   Abbiamo mandato una compagine di 52 atleti e il bilancio è stato questo: - medaglie 1-0-0, la 4x400 maschile (due anni fa furono due argenti, Tortu e Giorgi)- 18° posto- 9 piazzamenti individuali fra i primi 8 + 3 in staffetta- 2 record italiani di...

sabato 21 luglio 2018

lug21sabato

Europei allievi 2018

   Nelle scorse settimane si sono svolte importanti manifestazioni internazionali giovanili, partiamo dagli allievi.    Nel 2016 a Tbilisi conquistammo 9 medaglie (3-3-3) concludendo al 3° posto. Fu l'edizione di Sibilio, Romani, Barontini, Dallavalle, Oki, Visca, Giampietro.    Quest'anno nelle liste stagionali avevamo 10 atleti in zona medaglia: 100 Guglielmi 3 400 Benati 1 Asta De Angelis 3 Peso Musci 2 Disco Musci 2 10km Finocchietti 1 10km Andrei 2 200 Gherardi 2 400h Silvestri 1 Lungo Iapichino 1    Abbiamo chiuso al 2° posto con medagliere...

mercoledì 18 aprile 2018

apr18mercoledì

Allenamento 10000m: un taper nobbuono

   Su un forum leggo di una master F45 e di un suo progetto andato male; per carità, non vorrei mortificare il suo allenatore (che è un amico) che si domanda il perchè della debacle, ma analizzando il percorso magari si può dedurre qualcosa che può essere utile a tutti i lettori.   Nelle 9 settimane analizzate l'atleta effettua solo 3 giornate di riposo, quindi si allena quasi tutti i giorni. L'obiettivo clou è il 10000 in pista a metà aprile in cui si punta a 40'. Vince i regionali di cross, poi a febbraio in 3 settimane fa una gara di 10km a 4'06 con salitelle, quindi...

venerdì 30 marzo 2018

mar30venerdì

Ingebrigtsen (il vecchio): uno studio sul suo allenamento

   Uno dei migliori "diversamente africani" degli ultimi anni, 3'31 di PB, agli ultimi tre europei sempre a medaglia tra cui un oro, un 5° e un 8° posto rispettivamente a olimpiadi e mondiali.   Sicuramente un atleta più resistente che veloce (13'27 è migliore di 1'48).   Lo studio comprende le 5 stagioni fra i 17 e i 21 anni, le zone d'intensità (Tab.1) sono definite in base alla % max HR (sempre monitorata) e ai livelli di lattato (solo nelle ultime 3 stagioni).https://www.researchgate.net/publication/257303297_A_Longitudinal_Case_Study_of_the_Training_of_the_2012_European_1500_m_Track_Champion ...

venerdì 16 marzo 2018

mar16venerdì

Tecnica di corsa: uno studio inquietante

   Gli studi scientifico/statistici vanno presi con le molle, hanno sempre delle limitazioni relative al tipo e grandezza del campione e alla specificità dei protocolli utilizzati; vediamo spesso che "comprovano" tutto e il contrario di tutto. Detto questo però dobbiamo studiarli, alcuni ci fanno riflettere su cose importanti e magari, studiandone a centinaia e confrontando con la nostra esperienza sul campo, chissà che non ci facciamo un'idea sufficientemente chiara della situazione.    Sul Journal of Strength and Conditioning Research (luglio 2015) esce questo studio...

mercoledì 7 marzo 2018

mar7mercoledì

Differenziale 200-400m: aggiornamento

1) Un commentatore al precedente articolo ipotizza che l'aumento del D all'aumentare dei tempi potrebbe essere frutto "semplicemente" di un calcolo percentuale al posto di quello in termini assoluti; ipotesi lecita che verifichiamo, se vera la percentuale dovrebbe mantenersi stabile al peggiorare dei tempi:3.40/43.5 = 7.81%4.60/48.5 = 9.48%5.86/55.5 = 10.56%non si mantiene stabile, aumenta pure la percentuale, anche se in modo meno accentuato rispetto ai valori assoluti.2) Ho analizzato ulteriori tre gruppi di atleti con tempi simili ad alcuni gruppi dell'articolo precedente e stavolta ho...

lunedì 26 febbraio 2018

feb26lunedì

Differenziale 200-400m

   Stiamo seguendo un'allieva di belle speranze, per ora 400ista e in futuro più 800ista (secondo noi... secondo lei un po' meno), di livello nazionale (quest'anno potrebbe entrare in finale ai campionati italiani).   Esiste un rapporto tra il tempo dei 200 e quello dei 400 definibile come "t400 = 2(t200) + D", in cui D è un differenziale, o indice di resistenza. Molti, volendo semplificare, parlano di D = 4", ma le cose sono molto più complesse, è stato osservato che D varia a seconda dei seguenti parametri: - sesso (gli uomini l'hanno inferiore alle donne)- valore (gli...

giovedì 15 febbraio 2018

feb15giovedì

Julien Wanders colpisce duro

   Un mese fa feci un articolo su questo ragazzo fra poco ventiduenne che ha fatto la scelta di allenarsi in Kenia e alla keniana. Dalle sedute e dai risultati delle gare preparatorie faceva presagire ottime cose per la gara-obiettivo di Barcellona domenica scorsa 11 febbraio.    Ha postato anche la tabella completa del lavoro svolto negli ultimi dieci giorni di gennaio. Abbiamo un buon chilometraggio, corse lente molto lente, un lungo allegretto ma non troppo, diverse sedute di massaggi ed esercizi ginnici. 4 lavori (in 3 giornate) e un lungo su 17 sedute. La giornata...

lunedì 5 febbraio 2018

feb5lunedì

Convegno al Campaccio: chi ha rubato i volumi?

   Un mese fa, prima del cross del Campaccio, si è svolto l'interessante convegno "Go for the gold" con relatori Giorgio Rondelli e Renato Canova. Potrebbe essere importante sapere cosa hanno da dirci questi tecnici per cercare di capire alcuni motivi della degenerazione del mezzofondo e fondo azzurri degli ultimi lustri.     Nello scorso articolo ho mostrato che altrove in "Caucasia" non si è verificato lo stesso fenomeno, quindi, tra i motivi, ce ne devono essere alcuni prettamente nostrani. E io ipotizzo che trattasi anche di motivi TECNICI.   Le due relazioni...

mercoledì 24 gennaio 2018

gen24mercoledì

La degenerazione dell'endurance italiana

   Nello scalare una montagna non bisogna aver fretta, occorre fare passi piccoli ma solidi e sicuri, e poi andare avanti senza dover continuamente tornare indietro. Stessa cosa nella ricerca della verità circa fenomeni complessi, peggio ancora se sono resi ancor più complessi dalla confusione creata dalla selva selvaggia di stupidaggini d'alto e medio fusto e di sottobosco, tutte tese a ribadire eternamente e ossessivamente le proprie posizioni e la difesa del proprio orticello. Quindi cerchiamo ora di risolvere definitivamente un piccolo particolare in modo da non doverci tornare...

martedì 16 gennaio 2018

gen16martedì

Sondre Moen training

   Nuovo episodio della serie "ma ndo vai se il volume non ce l'hai", dedicata alla maggioranza di atleti/e italiani/e di endurance...   Se ci fosse ancora qualcuno che non lo conoscesse, il 27enne norvegese è il nuovo detentore della migliore prestazione europea in maratona, 2h05'48 a Fukuoka il 3 dicembre. Il suo allenatore, il solito Renato Canova, gentilmente su Letsrun ci concede il dettaglio della preparazione delle ultime sei settimane, a partire dal bel 59'48 ottenuto nella mezzamaratona di Valencia il 22 ottobre.   In neretto i "lavori" importanti, il...

sabato 6 gennaio 2018

gen6sabato

Julien Wanders, il training di un diversamente keniano

   Ha detto "ciaone" e se n'è andato ad allenarsi in Kenia il buon Julien, svizzero-francese che ha 21 anni e ha deciso di investire su sè stesso, un po' come Sondre Moen, l'altro "fenomeno" diversamente africano che rischia di mettere in crisi le teorie genetiche che vorrebbero certi risultati impossibili per i visi pallidi.     E in kenia ti alleni... da keniano: alti volumi, lunghi-lunghi, bigiornalieri a palla, special-blocks (bigiornalieri con intensità mattina e sera).   Alcune sue sedute autunnali?7 novembre:Mattina: tempo run 12 km in 36'16Pomeriggio:...