sabato 23 dicembre 2017

dic23sabato

Gebrselassie training

   Ritengo di fondamentale importanza andare a vedere come si allena la gente, vedere tabelle nero su bianco, perchè solo leggere di teoria o di interviste ad atleti e coach ho verificato che spesso porta a fraintendimenti e interpretazioni arbitrarie.    Negli anni ho collezionato tabelle di atleti importanti e meno importanti, italiani e non, a centinaia. A volte mesi o anni interi di diari, a volte esempi di microciclo settimanale; meglio il primo caso ovviamente anche se poco pratico da mostrare in un blog... ma anche una singola settimana può dirci molte cose e lo...

mercoledì 13 dicembre 2017

dic13mercoledì

Evan Jager, allenamento e alimentazione

   Dopo la Flanagan, vediamo un altro campionissimo del gruppo di Jerry Schumacher.     Anche qui si tratta di un periodo "off" lontano dalle gare (novembre). Il chilometraggio è importante per un siepista (e certamente lo incrementa nei mesi successivi), notiamo il lungo di due ore e i ritmi molto tranquilli delle corse lente. Viene fatto un mantenimento dell'intensità con prove sul miglio e sui 200m, tale e quale alla Flanagan. Le sedute di corsa sono nove e tre quelle in palestra.     Sostanzialmente direi che la struttura della tabella è uguale a quella...

mercoledì 29 novembre 2017

nov29mercoledì

Shalane Flanagan: ferragosto, riposo non ti conosco

   Archiviate le discussioni sulla "triplice", vediamo ora qualcosa del modo di allenarsi di chi la NYC marathon l'ha vinta, ovvero Shalane Flanagan. Trattasi di una settimana di agosto.    In tutto abbiamo 107 miglia quindi 172km, chilometraggio probabilmente un po' incrementato in autunno più a ridosso della maratona, quando avrà fatto dei lunghi più seri.    Un lungo di 27.37 km in 2h15, quindi a 4'56/km. Nei 4 giorni di sole corse lente fa 440' per 55 miglia (88.55 km), quindi 4'58/km.    Ripetute 10x1 miglio a 5'02, quindi 3'07/km.    Oddio,...

lunedì 13 novembre 2017

nov13lunedì

Sara Dossena a New York: la triplice alleanza.

   Ha fatto scalpore il risultato di Sara Dossena alla maratona di New York, ottimo crono per un debutto e spero che migliori ancora. Però ho letto molte opinioni in proposito che mi sono sembrate francamente demagogiche (e a volte in conflitto d'interessi) se non addirittura idiote ("i triatleti sono i migliori atleti del mondo").   La Dossena produsse prima buoni risultati nella corsa in montagna, poi nel 2007 (23 anni) ottenne 9'25 nei 3000, 34'37 nei 10000 e 1h12'54 nella mezza, un buon background donatole dalla CORSA. Quindi gli infortuni e si dedicò al duathlon e...

lunedì 6 novembre 2017

nov6lunedì

Mezzofondo veloce anni 80: Gabriella Dorio

   Ma lo sapete che nel 1982 i bambini compravano le figurine Panini pure dell'atletica? Bei tempi...    Non voglio dilungarmi su note storiche che potete trovare ovunque. Certamente un grande talento, ma si allenava anche molto bene. E' l'unica mezzofondista azzurra ancora oggi nelle prime posizioni delle liste all-time di tutte le categorie, cadette, allieve, junior e assolute. E' una cosa rara che non si ottiene senza allenarsi bene.   Sotto presento una sua tabella relativa al periodo di rifinitura dell'estate 1982, girava su vari siti da anni e l'ho presa...

domenica 29 ottobre 2017

ott29domenica

Ripetute per la potenza aerobica?

   Io ritengo fondamentali le questioni terminologiche, bisogna intendersi sui termini altrimenti si generano equivoci che possono produrre problemi anche sul piano pratico. Questo specialmente se definiamo le sedute d'allenamento in base alle qualità fisiologiche che pretendiamo di stimolare.     La questione nasce da una discussione su una seduta di ripetute (8x1000 rec 1'30 jogging) presuntamente "per la potenza aerobica".   Dobbiamo fare due differenziazioni.PRIMA DIFFERENZIAZIONE.   Che significa "potenza aerobica" e quindi "allenamento per...

domenica 8 ottobre 2017

ott8domenica

800m: quanto migliorano i nostri junior?

   Andiamo ora a vedere ad oggi quanto sono migliorati gli ottocentisti junior, donne e uomini, delle ultime 12 stagioni che da junior avevano tempi sub 1'52 (uomini) e sub 2'10.6 (donne), tempi di uguale valore secondo i punteggi IAAF e che possiamo definire "di buon livello".    Scrivo subito i risultati della statistica, poi sotto il dettaglio anno per anno di ogni atleta col tempo da junior e accanto il PB da senior (eventuale). UOMINI: 38 atleti, miglioramento in secondi (numero atleti): 3 (6), 2 (3), 1 (8), 0 (21), miglioramento medio in 6 anni 0.8" DONNE: 20...

domenica 1 ottobre 2017

ott1domenica

800m: statistiche (introduzione)

   Le cose nell'atletica italiana vanno male e tutti siamo capaci di indicarne motivazioni e rimedi, ma spesso sento discorsi che non mi convincono. Allora iniziamo ad analizzare per bene piccole porzioni di fatti reali e vediamo di trarne utili indicazioni.     Nelle categorie giovanili non siamo messi affatto male, quindi uno dei maggiori problemi (forse il maggiore) è che non siamo più capaci di far crescere i "talenti giovanili". Qui prendo ad esempio gli 800 metri.     In questo primo articolo prendo i primi 20 all-time uomini e donne (che hanno...

giovedì 21 settembre 2017

set21giovedì

Noi i ragazzi della maratona di Berlino

   A quale dei nostri eroi la Dea della Vittoria concederà il suo alloro domenica prossima a Berlino? Kipchoge, Kipsang, Bekele: ora è sfida vera e vedremo se e quanto le promesse del "Breaking 2" verranno mantenute.   Intanto deliziamoci con la tabella d'allenamento dell'ultimo mese e mezzo di Kipchoge. Per i lettori pigroni (ahah!) conteggio i chilometri (circa), il numero di sedute e riporto i "lavori" (calcolando il passo al km) per microcicli di 7 giorni (che iniziano di giovedì e terminano mercoledì 20/9).    I lavori seguono questo schema: giovedì lavoro...

giovedì 7 settembre 2017

set7giovedì

800 metri: eran giovani e forti...

   Bene, settembre è arrivato, le vacanze sono finite, si torna al lavoro e a litigare con mogli e mariti, la gente è perciò incazzatissima ed è quindi il momento perfetto per girare il coltello nella piaga e fare più male possibile, ahahah!    Nella fattispecie presenterò alcuni articoli sul mezzofondo veloce, con focus particolare sugli 800m, con delle succulente - e tragiche - statistiche circa l'evoluzione nell'ultimo decennio dei nostri giovani talenti.    Mezzofondo veloce in cui in passato abbiamo detto la nostra e pure pesantemente.    Già...

sabato 2 settembre 2017

set2sabato

2017: fuga dal "raduno"

   Ok, è colpa del decentramento, dei gruppi sportivi militari, del reclutamento, delle scuole, della playstation, della grinta...   Un amico atleta mi manda il programma d'allenamento svolto a un raduno di fine agosto da una cinquantina di cadetti e allievi mezzofondisti, i più forti di una certa regione (a proposito, una cosa organizzata da un comitato regionale è accentramento o decentramento? Boh). Non importa quale sia la regione, ne ho visionati diversi di diverse regioni e la musica è la stessa.Premessa 1: i ragazzi di quste categorie normalmente sono abituati a...

mercoledì 23 agosto 2017

ago23mercoledì

Aforismi esilaranti... part 2

   In attesa che finiscano le ferie e di fare dei post corposi, veniamo a qualcosa di leggero e divertente... beh dovrei dire tragicomico.    Tamberi ha parlato... è colpa della "mancanza di grinta", dovremmo "allenare la grinta". Che dire, aprirò un centro Fidal qui in Brasile a tale scopo, in certe favelas a due chilometri da casa mia dominate da ragazzotti col Kalashnikov a tracolla che si potrebbero ingaggiare per fare da psyco-trainers ai nostri atleti, ahahah!    Ma che grinta vuoi quando poi sul piano che mi compete, quello tecnico, si sentono sparare...

martedì 15 agosto 2017

ago15martedì

Mondiali di Londra: sempre più in bassoooo!!!!

   Devo dire la verità: questi mondiali mi hanno annoiato. Non abbiamo visto prestazioni eclatanti, probabilmente a causa del clima freddino.     Le prestazioni migliori si sono viste nei 10000m sia maschili che femminili e, personalmente, sono state le gare che ho trovato più interessanti.     Nei maschili l'impero di Farah è ancora in piedi ma i barbari lo insidiano sempre più da vicino, ne è risultata una gara velocissima in cui l'inglese ha dovuto raschiare il barile per non soccombere, e poi ha pagato nei 5000.    Nella gara femminile...

mercoledì 26 luglio 2017

lug26mercoledì

Europei junior e promesse

   Nelle scorse due settimane sono andate in onda le rassegne continentali U20 e U23. Le nostre nazionali si sono comportate bene, così come era accaduto due anni fa. Facciamo un breve riassunto statistico. JUNIOR. - 5° posto nel medagliere (3-5-1) mentre dalle liste stagionali avevamo 5 prestazioni in zona medaglia - 31 sb/pb su 94 atleti, indice di efficienza 32.9% PROMESSE. - 5° posto nel medagliere (3-3-2) mentre dalle liste stagionali avevamo 3 prestazioni in zona medaglia - 22 sb/pb su 84 atleti, indice di efficienza 26.1%    In alcune gare, specie fra gli junior...

mercoledì 19 luglio 2017

lug19mercoledì

Operazione contro il clan dei cardiolesi

   Qualche settimana fa ho fatto la peggior seduta d'allenamento della storia. Le condizioni di contorno erano ideali: mattina freschetta (relativamente alla location), dormito bene, il giorno prima avevo riposato, ultimo lavoretto 4 giorni prima.     La seduta era una progressione di un'ora: 20' cl + 15' cls + 15' cm + 10' cv. Non scrivo il passo che ne è risultato perchè mi vergogno, vi basti sapere che il passo del tratto veloce finale è stato 10"/km più lento della mia normale corsa media.   Il motivo? Per chi non lo sapesse vivo in Brasile e, a causa...

domenica 9 luglio 2017

lug9domenica

Atletica giovanile: l'estinzione

   Mentre sui mondiali di Londra scendevano le prime ombre dell'ennesimo zeru tituli (ma accendiamo ceri votivi a San Gianmarco, del resto il santuario di Loreto dista solo 25km da Civitanova), continuiamo il discorso degli ultimi post citando un paio di studi.1) Il primo studio è italiano e si propone di seguire l'evoluzione delle prestazioni giovanili (12-17 anni) e adulte (da 18 anni in poi) dei top-level nel salto in alto e nel salto in lungo maschile e femminile. Lo studio sorprendentemente giunge a percentuali quasi uguali a quelle da me rilevate (9-21%) nel precedente articolo:...

lunedì 3 luglio 2017

lug3lunedì

Atletica giovanile: i sopravvissuti.

   Proseguiamo un discorso accennato nell'ultimo articolo e riguardante le eccessive "attenzioni" rivolte nell'atletica italiana alle categorie giovanili.   Ho fatto una ricerchina statistica: "incrociamo le liste all-time italiane allievi e assoluti e vediamo quanti dei primi 20 compresi nella prima sono presenti anche nella seconda, divisi per specialità". I 3000 allievi li ho cofrontati con tutte le distanze maggiori degli assoluti. Questi i risultati, divisi anche per sesso:100f: 1 (Marchetti)200f: 2 (Calì, Arcioni)400f: 1 (Milani)800f: 3 (Trabaldo, Dorio, Porcelli)1500f:...

sabato 24 giugno 2017

giu24sabato

Atletica italiana: l'illuminazione.

   Ieri, mentre ero a pranzo davanti a un magnifico lombo al forno con patate e piselli, ho avuto L'ILLUMINAZIONE.   Ho improvvisamente capito cos'è la Fidal e l'atletica italiana: un sistema chiuso su sè stesso volto solo a mungere soldi (bruscolini!) al proprio interno, allo Stato e ai propri iscritti. E per fare ciò sono superflui i grandi risultati internazionali.     Ed ecco allora il preponderante "interesse" rivolto alle categorie giovanili (che però poi crescendo avvizziscono), ai campionati sociali, agli amatori-master.     Ed ecco...

lunedì 12 giugno 2017

giu12lunedì

Fondo lento: la guerra dei cent'anni

   Allora, dopo oltre un mese di ferie rimettiamoci a lavurà...   Mi scrive un mio atleta, ultralentista riguardo al fondo lento, il discorso si ricollega a quello dei precedenti 2 articoli:"A proposito dei miei ultralenti . Leggevo questo post su Let's Run :The simple truth is that it varies from athlete to athlete. You should just listen to your body. Sally Kipyego does her easy runs at 8'30 pace. Frank Shorter did his easy runs at 6'30-7'00 pace. Bernard Lagat does his easy runs 5'20-5'55, Rupp and Farah do their easy runs at 5'30-5'40 pace. Bill Rodgers did his runs...

lunedì 1 maggio 2017

mag1lunedì

Allenamento maratona: analisi statistica dei fattori 2

   Riprendiamo il discorso dell'articolo precedente: perchè gli atleti deboli fanno maggior volume relativo a medio-alta intensità?   La conclusione affrettata a cui si potrebbe giungere è questa: "visto che i forti fanno la stragrande maggioranza del volume a bassissima intensità, lo faccio pure io che sono debole così divento forte". In alcuni casi ciò potrebbe anche funzionare, ma attenzione a generalizzare perchè la situazione descritta nell'articolo precedente potrebbe anche avere le seguenti cause: - perchè magari vari atleti deboli non sono specialisti della maratona...

venerdì 21 aprile 2017

apr21venerdì

Allenamento maratona: analisi statistica dei fattori 1

   Discutiamo spesso sulle variabili dell'allenamento (volume, intensità, numero di sedute settimanali) e su come e quanto siano correlati alla prestazione. Sul nostro forum ci eravamo riproposti di raccogliere dati del genere usando la nota applicazione dove molti runners auto-sputtanano giornalmente le loro gesta. Per la maratona qualcuno ci ha preceduti ed ha analizzato i 4 mesi di allenamento precedenti alla maratona di Londra 2016 per tutti gli atleti che ottennero un tempo inferiore alle 3h30 e che sputtanano i loro dati.http://willmycroft.com/2017/04/19/marathon-data-analysis-part-1-initial-thoughts/  ...

venerdì 14 aprile 2017

apr14venerdì

Allenamento velocità "creativo": il tagadà.

   Al contrario di quanto molti pensino, sono una persona molto modesta che mette spesso in discussione le proprie produzioni mentali, sono anche disposto ad ammettere di avere nevrosi o attacchi psicotici (cosa ci sarebbe di male?).   E così ieri sono stato assalito da un'idea ossessiva, un po' come le "voci" che certi psicotici (o creatori di religioni) odono: l'idea di un ricordo lontano e fumoso riguardante una macchina rotante, una specie di tagadà, che in fidal avevano costruito per farci correre dentro la gente.   Data la mia proverbiale modestia ho pensato:...

lunedì 27 marzo 2017

mar27lunedì

Record del mondo "di cittadinanza"

E che ce vo'? 600 dollari, te compri cuffie e app e in 4 settimane migliori del 13% COMPROVATAMENTE! http://www.atleticalive.it/32183/arrivano-le-cuffie-che-migliorano-forza-esplosivita-e-resistenza-il-test-su-5-atleti-delite-a-rio/    Senonchè, di trovate mirabolanti ce ne sono un sacco, COMPROVATAMENTE i loro effetti sono cumulativi (interesse composto) se usate tutte insieme! E così: - te metti gli occhialetti miracolosi e migliori 17% (100 > 117) - te metti ste cuffie e migliori 13% (117 > 132) - magni colla dieta mirabolante e migliori 5% (132 > 139) - diventi minimaletico...

martedì 14 marzo 2017

mar14martedì

Soglia anaerobica e "fake science"

   Se da noi è pieno di "imprenditori vinicoli" che giocano al piccolo allenatore, altrove ci pensano gli imprenditori del whisky.    Vi presento un ottimo esempio di come, anche in atletica, uno studio "scientifico" possa essere una colossale bufala. E' una cosa molto triste perchè ci porta a concludere che dobbiamo sempre diffidare di tutto e analizzare sempre tutto criticamente, con un certosino lavoro di comparazione tra le varie fonti d'informazione e sottoponendo tutto alla logica e alla nostra esperienza. PREMESSA: io non credo a Conconi, alla deflessione, alle...

mercoledì 1 marzo 2017

mar1mercoledì

Analisi 100m: ce ne deve frega'? Sì.

   Un articolo per velocisti... al di là di un eventuale interesse culturale generale, dovrebbe interessare a noi fondisti sul piano tecnico? Direi proprio di sì. http://www.ilcoach.net/analisi-dei-100-metri-piani-nei-velocisti-delite/    L'articolo contiene alcune imprecisioni, confusioni (ad esempio le definizioni delle fasi di accelerazione e di transizione) e cose che ritengo proprio errate, ad esempio questa: "la componente estetica della parte superiore, per quanto possa risultare gratificante, introduce peso passivo in massa magra, con un rischio concreto di...

giovedì 16 febbraio 2017

feb16giovedì

Salazar's training: dettagli

   Mi ricollego a qualche articolo fa specificando alcuni dettagli tratti da interviste.2012.“We do speed consistently year round. We never give the body anything that it’s not accustomed to. I don’t believe in systems like the Lydiard system where they times of no speed. The body likes consistency. We always have some of it in the mix. We just use different intensities at different times of the year.In some of their recent workouts, Galen and Mo have been running 51-52 pace for 300 or 400. That’s at the end of a workout. Galen ran an 11-second 100 two days ago. That was at the end...

sabato 4 febbraio 2017

feb4sabato

Corsa + ciclismo... e fake news.

   Ultimamente infuria la polemica sulle fake news (tutti i media mainstream sono una gigantesca fucina di fake news dai tempi di Gutenberg... ma lasciamo perdere) così come va molto di moda il "cross training".   Non discuto su gusti, obiettivi salutistici o estetici, efficacia di certe strategie in casi particolari (neofiti, gestione infortuni)... ma se l'obiettivo è massimizzare la prestazione IN UNA SOLA SPECIALITA' il discorso si fa tremendamente serio.   Gira voce che sostituendo sedute di ciclismo a sedute di corsa si possa migliorare la prestazione nella...

mercoledì 18 gennaio 2017

gen18mercoledì

Fidal, settore tecnico: accentramento o decentramento?

   Tornando ai "dolori" dell'atletica azzurra, leggiamo le opinioni di un grande vecchio, Ugo Ranzetti, l'ex allenatore di Gabriella Dorio.    Come si potrebbe non condividere l'impostazione generale estremamente critica dell'intervista? Come si potrebbe non condividere l'opinione che i problemi sono soprattutto di natura tecnica? Tuttavia ci sono alcuni passi che mi piacciono di più e altri a mio avviso molto problematici. Ce n'è anche uno "diversamente vero". Vediamone alcuni estratti. http://www.sportolimpico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1412:saro-greve-atletica-sui-sentieri-della-cultura-smarrita&catid=1:focus 1)...