lunedì 29 dicembre 2014

dic29lunedì

Maratona: Canova su Baldini 2, analisi.

   Ripartiamo dal PDF di Gigliotti segnalato da Eric nell'ultimo post.    Il secondo grafico di pag.5 (1/8/2004) indica una velocità di deflessione a 21.82 km/h, ovvero a 2'45/km... questo la dice lunga sulla validità di questo parametro (o quello delle 4mmol) ai fini della rilevazione della "soglia anaerobica". Uno che ha la soglia a 2'45, quanto vale sui 10000m e in mezzamaratona? Ragazzi, qui siamo a valori di soglia da record mondiale su queste distanze!    Il primo grafico di pag.5 è di fondamentale importanza:  - anzitutto vediamo delle curve velocità/lattato...

sabato 27 dicembre 2014

dic27sabato

Maratona: Canova su Baldini.

   Ricordo bene quella mattina... nel volley il Brasile aveva appena battuto l'Italia in finale e la città era esplosa in un boato. I brasiliani non sono "sportivi", seguono solo gli sport in cui possono vincere, vogliono vincere identificandosi nei loro eroi, gli altri sport non esistono, la bellezza dell'Uomo che compie gesta esplorando i limiti della sua potenza, a prescindere da specialità e nazionalità, a loro non interessa. Sono nazionalisti compulsivi. Ed è un atteggiamento che non approvo.    Così, devo confessarlo, godetti particolarmente della vittoria di Baldini...

mercoledì 24 dicembre 2014

dic24mercoledì

Buon nataleeee!!!

   Sono blasfemo dite? Che bisognerebbe tornare a un natale delle origini e depurato da condimenti materialistici? Allora mo' vi beccate il pappone antropologico.    Diverse chiese protestanti, che sono molto ligie all'antico testamento, non festeggiano il natale... anzi non festeggiano proprio niente. La festa intesa come commemorazione legata al ciclo annuale è qualcosa di pagano, ciò che è "annuale" segue un andamento dettato dalla posizione degli astri e quindi dalla natura materiale, anche del ciclo agricolo. Il cattolicesimo "rubò" il natale (e tante altre cose) al...

lunedì 22 dicembre 2014

dic22lunedì

Fondo medio: perchè?

   Trinità e Bambino arrivano al convento, il padre apre il portone:  - "Sia lodato Gesù Cristo" e Bambino:  - "Perchè?"    Fantastico... uno dei migliori film della storia del cinema. Se non lo vedo due volte l'anno mi viene la crisi d'astinenza.    Un amico mi segnala un tale "vescovo" (un allenatore FIDAL) che scrive molte encicliche su un sito. In una di queste leggo che il fondo medio si farebbe a una velocità 10-15% più lenta di quella corrispondente alla soglia anaerobica. Io gli risponderei:  - "PERCHE'?"    Poi gli direi anche...

sabato 20 dicembre 2014

dic20sabato

Fondo lento: zona di fuoco smeraldo.

   Mi vengono in mente queste associazioni strane e le scrivo... reminescenze psicoanalitiche... e poi è divertente!    "Zona di fuoco smeraldo" è uno splendido racconto di fantascienza di Lucius Shepard; tratta, in stile "realismo magico" latinoamericano, di una guerra del futuro in una jungla guatemalteca.    Le idee che circolano su questo fondamentale mezzo d'allenamento, il fondo lento, sono intricate e confuse come una jungla, e leggendo blogs e forum noto che i vari commentatori spesso se le danno di santa ragione... è guerra! Tutto molto divertente, ma...

mercoledì 17 dicembre 2014

dic17mercoledì

Europei di cross: due gemme e un acciaio.

   Splendida la location bulgara, a 1300m di altitudine, neve e tanto fango, un cross DOCG.    Non era iniziata bene, le solite defezioni che prima di un campionato ci privano del 20% della forza lavoro: "... non potremo contare su Andrea Lalli che non ha ancora recuperato pienamente l'impegno della maratona di Torino, mentre il veterano della specialità, il capitano Gabriele De Nard è stato frenato da qualche probema di salute. In ritardo di preparazione anche i due gemelli Dini a seguito di alcuni fastidi fisici". "Tra le donne - aggiunge il DT azzurro - Nadia Ejjafini...

domenica 14 dicembre 2014

dic14domenica

Mezzamaratona di straordinaria follia.

   Premessa: questo è un post altamente diseducativo, fate tutto il contrario delle barbarità che troverete scritte.    A volte chi svolge una professione che esige precisione, regolarità e grande impegno mentale, usa lo sport come contraltare per lasciare spazio all'istinto, all'"animale" che è in noi; ne risultano atleti "creativi", un po' cazzari in allenamento (vero Paole'?) ma che, se sopravvivono alle "creatività", in gara sono delle tigri affamate. Alex è uno di questi.    I puristi, quelli da 1h10 nella mezzamaratona, forse si scandalizzeranno... "ma un...

venerdì 12 dicembre 2014

dic12venerdì

Allenamento mezzofondo giovanile: periodo introduttivo anni '80.

  Stavolta abbiamo nel menù il lavoro svolto da Francesco Panetta da ottobre a dicembre quando ancora era nella categoria juniores. Atleta classe 1963, una delle classi migliori che abbiamo mai avuto.     Nei primi anni '80 gareggiava soprattutto sulle siepi, successivamente si specializzò anche nei 10.000m ottenendo splendidi risultati anche in questa distanza... e con riscontri cronometrici molto vicini ai primati mondiali dell'epoca.    La tabella presenta delle differenze rispetto a quella di Cova di qualche post addietro: i giorni con elementi intensi...

mercoledì 10 dicembre 2014

dic10mercoledì

Forza... ma de che?

  Sottoponiamo ad analisi un'affermazione di un "eminente" dell'atletica, ex responsabile nazionale del settore mezzofondo: "le salite brevi servono per fare forza ciclica-esplosiva-elastica"    Ho chiesto ad alcuni amici un'opinione sia sulla coerenza interna (logica) di questa frase, soprattutto in relazione alla coesistenza dei tre aggettivi usati (ciclica-esplosiva-elastica), sia sulla sua conformità alla realtà (verità). Ho ottenuto le seguenti risposte:    N (ingegnere): "Una esplosione può essere ciclica? si. Una forza elastica può essere ciclica? si. Una...

sabato 6 dicembre 2014

dic6sabato

Allenamento e consumo calorico.

   Parecchia gente desidera dimagrire, per motivi salutistici, estetici, o per migliorare la prestazione atletica, quindi è un argomento di grande interesse.    E' molto diffusa l'idea, anche presso famose "eminenze" dell'allenamento nostrano, secondo la quale il consumo calorico nella corsa è funzione dei chilometri percorsi. Leggo spesso "zona del dimagrimento" in corrispondenza di velocità molto basse, sostenibili a lungo... insomma gli sprinters (e la Klishina della foto) dovrebbero essere tutti ciccioni...    Si sa che il consumo calorico è direttamente proporzionale...

martedì 2 dicembre 2014

dic2martedì

Allenamento 10000: un periodo "introduttivo" anni '80.

   Erano altri tempi, si gareggiava meno, giravano pochi soldi nelle gare su strada, si aveva modo di prepararsi con più calma e attenzione ai dettagli.    Io non sono un fan delle programmazioni drasticamente periodizzate, ovvero con drastiche differenze nell'uso dei vari mezzi d'allenamento fra i vari periodi. Lydiard faceva così, ma ci si accorse che la cosa produceva problemi soprattutto in fase di "transizione" e nella fase specifica su pista. Perchè abbandonare varie volte l'anno totalmente certi mezzi e poi torturare il corpo costringendolo a riprenderli? Dice "sì...