venerdì 27 febbraio 2015

feb27venerdì

Occhio malocchio... adesso la potenza aerobica si allena con in 60 metri???

Dibattito sulla potenza aerobica. GB.    Il Mago proponeva le ripetute sui 60 metri in salita allo scopo di sviluppare la potenza cardiaca, per innalzare la potenza aerobica. Secondo il Mago, eseguire prove di 60 metri in salita a forte impegno, innalza repentinamente la frequenza pulsatoria, da (per esempio) 110 battiti a 190 - 200 battiti. Questo portare la frequenza pulsatoria in brevissimo tempo da 110 - 120 a 190 - 200, secondo il Mago, è un fortissimo stimolo per il cuore e la potenza aerobica.    Questi tipo di lavoro il Mago lo proponeva agli inizi degli anni '90...

lunedì 23 febbraio 2015

feb23lunedì

Il colore VIOLA (campionati italiani assoluti indoor).

   Campionati assoluti indoor... cose non eclatanti dai settori velocità e salti, anche se con vari giovani (in alcuni casi molto giovani) interessanti; ma vediamo cos'è successo nel mezzofondo.    Prima giornata: 1500 donne: Viola 4'13 davanti alla Zenoni 4'18 (record italiano allieve battuto di 5", era già suo) 1500 uomini: Bussotti - Oberti - Obrist, tempacci (3'54)    Seconda giornata: Giulia viola, dopo i 1500, si aggiudica pure i 3000 e con personal best, 8'56.23, picchiando pure la Del Buono con un cambio di marcia prepotente a 500m dalla fine. Terza la...

venerdì 20 febbraio 2015

feb20venerdì

Infortuni: le relazioni pericolose...

   Da grande estimatore della sessualità, trovo estremamente odioso questo tipo di film (o romanzi) in cui una seduzione esuberante e trasgressiva (rispetto alla morale dominante) alla fine va a finire in morte. E' terrorismo: "sì sì divertiti che poi la pagherai cara, sporco peccatore!"... ma purtroppo alla gente piacciono le trame del genere, se uno fa ammucchiate e poi la passa liscia la gente ci rimane male (tutta invidia!!!).    E poi Glenn Close è proprio brutta...    Anche in atletica siamo a volte sedotti da relazioni pericolose fra sedute d'allenamento...

martedì 17 febbraio 2015

feb17martedì

Mezzamaratona mondiale e campionati italiani allievi indoor.

   E' carnevale, qui in Brasile festa grossa, siamo allegri e quindi concediamoci una volta tanto un post di cronaca, leggero, rilassato e senza contenuti polemici (mi raccomando eh... ihihih!).    Questi i due eventi interessanti del weekend.    Ai campionati allievi si sono viste prestazioni strabilianti. Ben quattro record italiani, Oki nei 60hs con 8.38, Aceti nei 400 con 48.86 (storico questo, per la prima volta abbattuta la barriera dei 49"), Barontini nei 1000 con 2'28.75, la Zenoni nei 1000 con 2'45.89 al primo anno di categoria. Ma menzioniamo anche Sottile...

sabato 14 febbraio 2015

feb14sabato

Doping 3: l'aspetto tecnico.

   Avevo scritto nel precedente post sul doping che personalmente avrei piacere a vedere un generale repulisti serio nell'atletica italiana, e per un motivo tecnico. Sono in corso varie indagini, scaturite a partire dal caso Schwazer, le notizie le potete seguire sul sito Queenatletica (alias Atleticalive) dell'amico Andrea Benatti (peraltro uno dei migliori sprinter master del mondo, seguito dal mio socio Valerio), un sito che dà un'informazione veramente completa e non inquinata da esigenze di "regime".      Solo sulla questione "whereabouts" sono implicati una sessantina...

mercoledì 11 febbraio 2015

feb11mercoledì

10000m e mezzamaratona: lo scarto (del chianti).

Il chianti è un buon vino, non di quelli più pregiati ma un buon vino; certo, come per tutti gli alcoolici, sarebbe meglio non abusarne... Una nota "eminenza" della regione del chianti sostiene che lo scarto di passo fra la mezzamaratona e la VR (velocità di riferimento, intesa come soglia anaerobica e valutata pari a quella di una gara di 12km) deve essere al massimo di 10"/km... mah, cosa significa "al massimo"? Da 0 a 10? E' una questione di non poco conto perchè sbagliare l'impostazione del passo in gara porta o a prestazioni al di sotto delle proprie capacità, se si imposta un passo...

sabato 7 febbraio 2015

feb7sabato

Tecnica di corsa 1: Stalingrado.

   La battaglia più terribile, quella che decise le sorti della seconda guerra mondiale si giocò a Stalingrado, fu lì che finalmente la Russia disse "ora basta". Ed è ora di finirla anche con le troppe stupidaggini che si leggono in giro sulla tecnica di corsa. Ma prima di lanciare i missili, facciamo un'amichevole chiacchierata generale...    E' mia opinione che della "tecnica di corsa" si parli troppo E focalizzando punti non essenziali E con contenuti spesso pure errati o quanto meno indebitamente generalizzati. Sui forum, intorno a questo argomento si scatena incredibilmente...

martedì 3 febbraio 2015

feb3martedì

Doping 2: l'etica.

   Confesso che avrei enorme piacere ad assistere a un generale repulisti contro i dopati nell'atletica italiana (il perchè lo spiegherò nel terzo e ultimo post su questo spiacevole argomento), ci sono vari procedimenti in corso, vedremo se produrranno effetti. Intanto i tre moschettieri della staffetta del 2010 sono stati assolti... Ma il punto è che io non sono un facilone giustizialista, di quelli che si fermano all'isteria del "dagli all'untore!", a me piace capire e contestualizzare.    Dice "chi si dopa è antietico non solo perchè truffa chi non si dopa, ma anche perchè...