lunedì 19 dicembre 2016

dic19lunedì

La maratona perfetta di Mick.

   Parlo molto di rado delle prestazioni dei miei atleti, mi pare d'averlo fatto solo un paio di volte in due anni di blog. Forse dovrei farlo più spesso, mi farebbe pubblicità visto che raggiungiamo spesso ottimi risultati; ma a me piace parlare più di teoria dell'allenamento e imbastirci su polemiche... e poi se mi faccio troppa pubblicità la scuderia cresce troppo... e io sono pigro, ahah!    Ma stavolta ne voglio parlare, perchè l'ultima gara della stagione ha dato un riscontro eccellente e ha suggellato la chiusura di una stagione veramente scoppiettante, e perchè...

mercoledì 14 dicembre 2016

dic14mercoledì

Marathon: breaking2

   Che ne dite se mi metto a fare i titoli degli articoli in inglese? No, perchè ormai l'80% delle visite al blog viene dall'estero, soprattutto USA e RUSSIA (oddio, non vorrei essere diventato l'ago della bilancia della rinnovata guerra fredda! Non mi chiamo mica Fidel, ahah!)... mentre gli italiani forse sono irritati dalle mie lotte contro certe religioni alla moda (minimaletica, cuoretica, dietetica...). E mi perdonino gli amici russi se non conosco il russo e non ho la tastiera in cirillico.   E così "La ditta" se n'esce con un'iniziativa senza precedenti: fare di tutto...

sabato 3 dicembre 2016

dic3sabato

Allenamento: Salazar mi ruba le idee (ahah!)

   Scherzoooooo!!!   La cosa forse iniziò 8 anni fa quando su certi siti analizzammo l'allenamento dei quattrocentisti di Clyde Hart. Vedemmo sedute "strane" di questo tipo (tempi per atleti da 46"): - 2x600 in 1'30 (veloci) rec.15'- 3x300 in 50 (lente) rec.1'- 3x300 in 40 (veloci) rec.5'   Mai viste cose del genere in Italia, perchè quei 300 lenti in mezzo? Ci venne in mente che in qualche modo quei 300, dopo i 600 veloci/lattacidi, invece di affaticare ancor di più, permettessero all'atleta di RIPRENDERSI e completare la seduta nuovamente con una parte veloce/lattacida...