sabato 30 aprile 2016

apr30sabato

Maratona olimpica di Rio: a proposito della Bertone...

       Vogliamo ricominciare a dare qualche tiratina d'orecchi a Mamma Federazione, che dite?    Voglio sorvolare sulle questioni riguardanti fantomatici "minimi" e "prove d'efficienza" che le atlete papabili dovrebbero fornire e non hanno fornito nell'ultimo anno e mezzo...    Se le inventano di tutti i colori per non portare a Rio la Bertone, inclusi discorsi assurdi tipo questo:"Il tempo di Bertone a Rotterdam non è straordinario e a Rio, considerando che sarà una maratona molto veloce per il clima favorevole dato dalle temperature intorno ai 20° della...

domenica 24 aprile 2016

apr24domenica

Allenamento cardio: addio alle percentuali 2.

       Veniamo ad altri due studi interessanti... purtroppo stavolta non sono riuscito a beccare i full test, quindi in attesa di rimediarli accontentiamoci degli abstracts... STUDIO 1."Differences in adaptations to 1 year of aerobic endurance training: individual patterns of nonresponse"   Siccome alcune menti geniali si accorsero già decenni fa dell'inefficacia delle percentuali calcolate sul HRmax, qualcuno provò a limitare gli errori stabilendo delle percentuali della HRR ("riserva cardiaca": HRmax meno HR a riposo). Lo studio analizza appunto le differenze...

lunedì 18 aprile 2016

apr18lunedì

Allenamento cardio: addio alle percentuali.

  Negli strascichi delle discussioni seguenti ai miei precedenti post di marzo sull'argomento, mi capita questo studio del 2009: http://jap.physiology.org/content/106/5/1479    Si propone di verificare gli effetti dell'allenamento alla stessa percentuale del VO2max (70%) su soggetti non allenati; la cosa è interessante per due motivi: - molti amatori che abbracciano certe filosofie basate sul cardio sono principianti - il fatto di non essere allenati isola i risultati dalle interferenze dell'allenamento passato.    I 24 soggetti vengono sottoposti a un...

domenica 10 aprile 2016

apr10domenica

Allenamento keniani: la "vecchia scuola".

   E' primavera... come ogni anno in questa stagione il numero di atleti della mia scuderia tende a crescere fino a minacciare il livello di guardia (sì, sono strano, non voglio sorpassare il numero di tot atleti, sono un artigiano e non un industriale) e quindi mi tocca fare dei post politicamente scorretti, fuori moda, rendermi antipatico per fare una pre-selezione dei candidati a entrare in scuderia, ahahah!   M'è capitato di leggere quest'articolo, niente di che, uno dei tanti sui corridori keniani:http://www.npr.org/2012/07/28/157503759/kenyan-runners-dash-to-olympic-gold-and-wealth ...

domenica 3 aprile 2016

apr3domenica

Allenamento BRITISH

Michael Rimmer. 800m in 1'43.89. Periodo invernale: Saturday – AM: 35min run. PM: 25min run Sunday – 10-12 miles Monday – AM: 35min run. PM: 25min run Tuesday – AM: Grass or track session totaling 5 miles volume. This might be 2x (1 mile, 1200m, 800m, 400m) with a recovery jog of 200m. PM: 30min spin bike session and weights Wednesday – AM: 35min run. PM: 30min run Thursday – AM: 35min run. PM: 25min run Friday – AM: Trail session such as 10x2min efforts with 1min jog recovery or, once every two weeks, a hill session which would be 10x1min hill sprints with a jog back recovery....