domenica 27 marzo 2016

mar27domenica

Scarti 5000 - 10000m: aggiornamento.

   Riporto i dati raccolti negli articoli fatti a gennaio: PB ELITE MONDIALI (40 casi, prestazioni sui 10000m da 26'17 a 26'49): media 7.9 PB AMATORI MIEI (10 casi, da 33' a 43'): media 7.9 SB AMATORI MM35 (25 casi, da 30' a 34') media 7.2 SB AMATORI MM50 (21 casi, da 34' a 37') media 8.2    Ho fatto una ricerca abbastanza monumentale sul forum più grosso che c'è, mi sono letto centinaia di pagine prendendo i PB che gli utenti scrivono in firma. Ovviamente non ho potuto leggere tutto il forum e qualcuno mi sarà scappato, ma credo che i dati raccolti siano significativi...

domenica 20 marzo 2016

mar20domenica

Allenamento: filosofia cardiocentrica 3 (fondo medio)

   Come abbiamo visto nel precedente articolo, fissare una percentuale sulla FCmax valida per tutti è una tremenda stupidaggine: Allora, per salvarci in calcio d'angolo, proviamo a considerare un range di frequenze, nella speranza di farci rientrare tutti gli atleti.   Ad esempio, per il fondo medio si parla in genere di un range compreso tra l'80 e l'85% della FCmax.   Torniamo ai due atleti-cavia dei precedenti articoli, ricordo che entrambi hanno una soglia (fondo veloce) a 3'30/km, ma il primo al 90% (178 bpm) e il secondo al 94% (162 bpm).   Il...

domenica 13 marzo 2016

mar13domenica

Allenamento: filosofia cardiocentrica 2 (fondo veloce)

   Riprendiamo il discorso iniziato nel precedente articolo, nel quale mostravo le assurdità che derivano dall'applicare, nel fondo lento, la stessa percentuale della FCmax su due stleti di egual valore ma con differente FCmax.   Si legge spesso in giro che "il fondo veloce va fatto al 92% della FCmax", assumendo come fondo veloce una corsa continua alla velocità corrispondente circa alla Soglia ANaerobica.   Ho avuto molti atleti che conoscono sia la propria FCmax che la SAN, ebbene rilevano una SAN tra l'88.8% e il 94.1%... e OVVIAMENTE (perchè "ovviamente"?)...

lunedì 7 marzo 2016

mar7lunedì

Allenamento: la filosofia cardiocentrica

   "Il passo è il risultato della nostra corsa. La FC è un indicatore dello sforzo che stiamo facendo. Il risultato sarà sempre e comunque il passo. Solo che non ci si concentra sul risultato, ma sullo sforzo. Ecco la rivoluzione copernicana (che poi, come già detto da molti, non è che sia sta gran scoperta visto che milioni di persone al mondo corrono così). Io non esco a correre pensando che per allenarmi bene debba tenere un certo passo. Ma sapendo che per allenarmi bene devo dare alcuni stimoli al corpo e che questi stimoli corrispondono a un certo valore di sforzo. Se questo...