lunedì 29 febbraio 2016

feb29lunedì

Allenamento mezzofondo giovanile: allenando furioso.

   Nell'ultimo post abbiamo parlato del furore agonistico, ora vediamo cosa combinano in allenamento. Prendo un esempio a caso, una tesi di laurea in Scienze Motorie:http://www.ilcoach.net/daniele-barison-analisi-stagione-agonistica-del-campione-italiano-2013-dei-1000-cadetti/    Secondo il testo l'allenamento giovanile "deve essere basato sul perseguimento di numerosi obiettivi, favorendo la costruzione delle esperienze motorie di base"... "un USO eccessivo di mezzi per lo sviluppo della resistenza specifica PRODUCONO spesso un ristagno delle prestazioni"... "anzitutto...

lunedì 22 febbraio 2016

feb22lunedì

Allenamento mezzofondo giovanile: lavori forzati.

   Sono stato, e ancora sarò, spesso critico nei confronti di alcune idee di Carlo Vittori (ne parlerò presto), ma concordo con queste sue parole durante un'intervista ad Atleticalive:"i ragazzi di 14 anni un tempo seguivano una strategia… oggi seguono quella opposta, ovvero fanno dei lavori specifici! Nonostante la crescita e il lavoro specifico, questi fanno i risultati: infatti credo che nelle manifestazioni mondiali giovanili si sia tra i migliori… e poi? Dove vanno a finire questi? Glielo dico subito: vanno a finire al cimitero degli elefanti! Eh sì, perché a 16 o 17 anni, finita...

domenica 14 febbraio 2016

feb14domenica

Idee irritanti-urticanti?

   Su un forum qualcuno aprì una discussione sul nostro libro "10 21 42km". Abbiamo ricevuto recensioni e giudizi, per la maggior parte positivi, qualche critica, qualcuno ha espresso qualche dubbio che ho cercato di chiarire... tutto nella norma. Ma non è di questo che voglio parlare.   Mi ha incuriosito invece la recensione di un utente che ha trovato IRRITANTI l'introduzione e la premessa del libro. In questi due pre-capitoli individuo quattro categorie di sportivi amatori che prendono la corsa in modo un po' estremo: - quella che SCHERZOSAMENTE definisco la setta del...

domenica 7 febbraio 2016

feb7domenica

Allenamento mezzamaratona: come NON allenarsi

   Su un forum un utente ha postato questa tabella relativa alla preparazione specifica per la mezzamaratona. Dice che è una tabella per amatori avanzati: http://www.runnersworld.it/moduli/articoli/attachments/3/5/6/8/RW_21K_FAST_8SETTIMANE.pdf    Mi domando: dove sono i lunghi? Si raggiungono i 18km in un paio di occasioni... gli "avanzati" non devono fare i lunghi?   Io potrei capire (volendo proprio essere buonissimo) il non far fare i lunghi ad amatori assolutamente principianti e che corrono molto lentamente, praticamente un approccio simile a quello per la...

lunedì 1 febbraio 2016

feb1lunedì

Allenamento 400m: comparazione ITA - USA.

   In due post precedenti avevo iniziato ad analizzare le problematiche relative alla specialità in cui negli ultimi decenni siamo risultati più scarsi:http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/2015/09/allenamento-400m-massimalismo-o.htmlhttp://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/2015/09/allenamento-400m-il-gioco-delloca.html   Le mie considerazioni riguardavano solo l'allenamento della velocità massimale; nel primo post ne spiegavo l'importanza fondamentale, nel secondo rilevavo come in Italia i quattrocentisti la trascurino.   Ora affrontiamo altri due problemi...