giovedì 29 novembre 2018

nov29giovedì

La maratona ai tempi dei Dire Straits 3

   Prima di esporre il periodo di rifinitura di Magnani, in cui ricombinava quantità e qualità dei periodi precedenti, scrivo subito alcune note e commenti finali.   Anzitutto diciamo che all'epoca Magnani era un "amatore", oltre ad allenarsi lavorava normalmente come professore di educazione fisica a scuola.   Nell'articolo della rivista da cui ho preso queste informazioni, Franco Fava ricorda che i notevoli volumi erano svolti anche per tenere basso il peso corporeo, Magnani era molto robusto ed eccedeva nel peso nei periodi di ridotto allenamento.   Era...

mercoledì 14 novembre 2018

nov14mercoledì

La maratona ai tempi dei Dire Straits 2

   Veniamo al secondo periodo della preparazione di Massimo Magnani del 1981-1982, quello di qualità.    Il calo di volume è drastico rispetto al periodo di quantità (dovrebbero essere circa 160-190km) e ci sono due sedute in meno.    C'è mezzo lavoro in più (la progressione) e i lunghi sono completamente cancellati.    Erano anni "sperimentali", alcune cose non condivisibili poi sono state corrette nei decenni successivi, ma ne parleremo alla terza ed ultima puntata. 1) 40' /// 1h15 - 1h30 + 10 allunghi 2) 40-50'  /// 15-25 x 1'/1' 3) 40-50'...

mercoledì 7 novembre 2018

nov7mercoledì

La maratona ai tempi dei Dire Straits

   Non che mi facessero morire i Dire Straits (troppo commerciali per i miei gusti "progressive") ma furono campioni di vendite nel 1981.   La maratona è la specialità che più è cresciuta da quei tempi. A livello di WR il miglioramento è stato di 7 minuti, a fronte di 23" dal 13'00 di Moorcroft (82) nei 5000 e meno di 1" dall'1'41 di Coe (81) sugli 800.   Gia a quei tempi la gente faceva un botto di chilometri (come vedremo sotto), ma allora perchè tutto sto miglioramento? Al netto dell'entrata in scena massiccia dell'Africa, a livello tecnico perchè aumentarono...