martedì 29 settembre 2015

set29martedì

Allenamento 400m: il gioco dell'oca.

   In questo post, e in quello precedente, parlo solo del problema dell'utilizzo del mezzo d'allenamento "Velocità", prescindendo da questioni relative all'utilizzo di altri mezzi e a come i mezzi vengono assemblati nel tempo (programmazione), di cui parlerò in futuro. Il problema "Velocità" non è certamente l'unico.    Vediamo i Personal Best dei più forti quattrocentisti degli ultimi anni: Van Der Niekerk: 19.94 (2015), 43.48 (2015) Kirani James: 20.41 (2011), 43.74 (2014) Jeremy Wariner: 20.19 (2006), 43.45 (2007) LaShawn Merritt: 19.98 (2007), 43.65 (2015)  ...

martedì 22 settembre 2015

set22martedì

Allenamento 400m: "massimalismo" o "resistenzialismo"?

   Partiamo da lontano, da una cosa postata dall'amico GB sul sito Noivelocisti riguardante l'allenamento della Forza:Forza resistente e forza massimale, di Michel Pradet, Professore all' INSEP di Parigi.   "Essere resistenti, trattandosi di un esercizio di forza, corrisponde alla capacità di effettuare un grande numero di ripetizioni di questo esercizio o di mantenere uno sforzo per lungo tempo senza cedimenti. Tanto questa definizione sembra essere evidente, tanto essa si rivela, in un certo numero di prove sportive, difficile da mettere in pratica.1) E’ stato dimostrato...

martedì 15 settembre 2015

set15martedì

Tecnica di corsa: chiamiamola "riserva meccanica"...

BRACCIO POSTERIORE: - angolo spalla 90º (il braccio é orizzontale)- angolo gomito 100ºBRACCIO ANTERIORE: - angolo spalla 45º- angolo gomito 45°- avambraccio verticale e contratto come no stoccafisso (altro che "correre rilassati"...)- mano aperta- dita distese e dure come no stoccafissoNEL COMPLESSO: - azione complessiva di estrema VIOLENZA- potenti contrazioni dei deltoidi e degli altri muscoli intorno alla spalla- Range Of Motion di estrema ampiezza   Ecco, solo per le braccia abbiamo focalizzato 10 input tecnici (altro che i minimalisti che si concentrano solo su appoggio e cadenza...) ...

martedì 8 settembre 2015

set8martedì

Mi piaci quando taci...

   Dopo la lugubre pesantezza (per l'Italia) dei mondiali di Pechino, concediamoci un post leggero e divertente... oddio, diciamo tragicomico.    Ho spesso dedicato questa poesia del grande poeta cileno alle mie compagne... è che, siccome sono un po' complottista, ho sempre pensato che Neruda vi abbia nascosto tra le righe una bonaria ironia nei confronti del genere femminile, magari anche qualunquista eh... ma allora forse fu assassinato dall'Internazionale Femminista, facendo ricadere i sospetti sulla dittatura di Pinochet... ok, tranquilli, ho già prenotato lo psichiatra,...