giovedì 30 aprile 2015

apr30giovedì

Gli allenatori mentono? Mission: impossible.

   E' un po' che lo penso: alcuni allenatori mentono. Beh, un allenatore, come noi tutti, può mentire in varie occasioni e in vari modi, ma qui voglio soffermarmi su quelle che secondo me sono "mission: impossible", sedute d'allenamento impossibili.    Alcune già le vedemmo in un paio di articoli che feci a marzo, ad esempio questa della Hinriksdottir:  - 2x600 (rec. 6') + 3x400 (rec. 4') + 4x300 (rec. 3') + 6x200m (rec. 2'). Le prime tre serie a 30”/32” ogni 200, l'ultima serie a 28”/30”    Abbiamo ben 3600m a ritmo 800m più altri 1200m ancora più veloci......

venerdì 24 aprile 2015

apr24venerdì

Allenamento mezzofondo giovanile: un periodo "speciale" anni '80.

   Vediamo come lavorava Francesco Panetta (insieme ad altri junior) in aprile e maggio.    Sempre 11 sedute settimanali come nel periodo precedente; c'è una lieve diminuzione del chilometraggio e si inseriscono le ripetute, assenti fino a tutto marzo, elemento questo di diversità rispetto agli atleti senior che le facevano fin da gennaio.    Abbiamo due "special blocks" (medio la mattina più ripetute al pomeriggio) come nella tabella dei senior. Le giornate con elementi intensi sono però quattro, il doppio rispetto ai diecimilisti senior. Si mantengono tre medi...

lunedì 20 aprile 2015

apr20lunedì

Velocità nei finali di gara (Corsaro vs Steve Magness)

   Non pensiate che io sia un esterofilo, che io usi solo armi tattiche per bombardare vicino casa, in Italia o in Europa... No, io uso anche il magnifico TOPOL-M, il missile balistico intercontinantale russo, il migliore al mondo, in grado di colpire ovunque, anche negli U.S.A.    Steve Magness uscì nel 2009 con un articolo (http://www.scienceofrunning.com/2009/02/part-3-why-can-africans-close-faster.html) su una questione controversa: come mai certi campioni africani sono in grado, alla fine di una gara, di fare un ultimo giro tanto veloce, tanto più veloce rispetto agli...

lunedì 13 aprile 2015

apr13lunedì

Tecnica di corsa 3: prime scaramucce (precoci).

   La settimana scorsa il sito Atleticalive mi ha pubblicato un articolo riguardante la "tecnica di corsa" e, come prevedevo, su Facebook s'è scatenata la viuleeeenza. Per carità, adoro gli insulti, li trovo divertenti, anzi revitalizzanti (ahah!).    Diciamo che grosso modo i detrattori si sono divisi in due fazioni: quelli dell'articolo insulso-inutile-banale e quelli dell'articolo errato-cazzaro. Le due fazioni si annichiliscono a vicenda perchè secondo la prima non avrei espresso contenuti mentre per la seconda sì (errati).    In verità in verità vi dico:...

venerdì 10 aprile 2015

apr10venerdì

Allenamento 10000m: un periodo "speciale" anni '80.

   Finita la stagione dei cross, nei mesi di aprile e maggio si entrava nel vivo, con un periodo di allenamento "speciale", definito anche di "ritmi-quantità".    Rispetto al periodo precedente c'è una lieve diminuzione dei volumi cui fa riscontro un aumento dell'intensità.    Le giornate dure sono solo due ma in entrambe si usa il "bigiornaliero hard", con parziale di fondo medio/veloce al mattino e ripetute al pomeriggio. Oggi Canova li chiama "special blocks".    Il lavoro di ripetute brevi/lattacide del sabato si articola rispetto al periodo precedente...

lunedì 6 aprile 2015

apr6lunedì

Allenamento: generale, speciale, specifico.

   Riporto un pezzo di Canova, originariamente scritto sul sito americano Letsrun e postato dall'amico GB sul sito Noivelocisti. a) Generale è tutto quell’allenamento che ha come obiettivo l’incremento delle nostre qualità, come base per migliorare la prestazione. Ve lo voglio spiegare con un esempio.    Il talento di un atleta è come denaro per qualcuno che vuole costruire la sua casa. Se voi siete Gebre, la vostra casa può essere un grattacielo di 60 piani. Se siete un atleta normale, può essere un a casa di dieci piani. Ma, in ogni caso, prima di costruire la casa, dovete...

giovedì 2 aprile 2015

apr2giovedì

Velocità del fondo lento: teribbbili perversioni (sottotitolo: radice quadrata del logaritmo elevato alla 3/4 della derivata seconda dell'integrale di pi greco).

   Incredibbbbile... iniziai a spiegare ste cose nel 2008 sui blog... le ho spiegate decine di volte su vari forum... eppure mi tocca leggere ancora cose del tipo: "la cl va fatta al 70% della fcmax"...    E giù calcoli su calcoli, rilevazioni costanti e ossessive, dibattiti interminabili sui forum, sensi di colpa se si sfora la percentuale o se a fine seduta si va in "deriva cardiaca".    E giù test per la rilevazione della fcmax, test da campo per la rilevazione della velocità ad ogni preciso scaglione di fc (manco fosse l'IRPEF), e mi raccomando di fare i...