sabato 30 luglio 2016

lug30sabato

Infortuni, teorie e propaganda.

   Tempo fa feci un articolo sulla eccessiva (a mio avviso) attenzione che in Italia si riserva ai piedi, sia in generale nella cultura sia in particolare in atletica, tanto che potrei ironicamente parlare di "piedetica leggera", così come c'è la cuoretica, la minimaletica, la mangetica, la monitoretica, la derivetica, la cadenzetica, la testetica, la mitocondretica, l'acidolattetica, ecc... insomma tutte le fisse che focalizzano UN particolare e ne fanno il centro di gravità attorno al quale tutto dovrebbe ruotare: http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/2015/10/tecnica-di-corsa-piedi-vs-culi.html ...

martedì 26 luglio 2016

lug26martedì

Europei allievi e Mondiali juniores

   Quest'anno bisogna approfittare della porcata senza precedenti nella storia dello sport perpetrata ai danni della Russia, una porcata a fini essenzialmente geopolitici che lede ogni principio basilare del diritto (e che infatti è stata cassata dal CIO e da tutte le altre federazioni); per la IAAF i russi sono tutti sporchi e gli altri tutti puliti. L'unica russa che potrà gareggiare alle Olimpiadi è la Klishina: è sicuramente pulita siccome si allena negli USA, terra in cui il doping notoriamente è sconosciuto (ahahah!). Ma lasciamo perdere e vediamo come ne hanno approfittato...

martedì 19 luglio 2016

lug19martedì

Preview olimpica: il dio malvagio

   Le prossime Olimpiadi di Rio sarebbero una ghiotta e rara occasione per portare a casa un bottino di medaglie decente, a causa della strage degli atleti russi... avevamo un paio di atleti finalmente ai primissimi posti delle liste mondiali stagionali... ma sembra quasi che un dio malvagio ci attragga irresistibilmente verso gli inferi dello zero tituli.    Come al solito la lista degli infortuni stagionali era bella nutrita (qualcuno poi ha parzialmente recuperato): - Del Buono (bi-infortunio) - Pedroso - Lalli - Straneo - El Mazoury - Chiappinelli - Dossena - Magnani -...

lunedì 11 luglio 2016

lug11lunedì

Europei di Amsterdam: conclusioni

   Francamente è stata un'edizione che mi ha un po' annoiato. Non ci sono state prestazioni eclatanti, su 44 gare ben 29 hanno visto la prestazione del vincitore inferiore a quella di due anni fa a Zurigo. Magari la cosa è dovuta alle condizioni eccezionali di contorno all'evento: - l'assenza degli atleti russi, 93 nel 2014 - le Olimpiadi fra un mese, qualcuno di classe mondiale ha snobbato gli Europei o non partecipando (ad esempio svariati inglesi e qualche francese) o non finalizzandoli troppo - il clima freschetto che non ha favorito le specialità di potenza - o magari... qualcuno...

mercoledì 6 luglio 2016

lug6mercoledì

Europei di Amsterdam: introduzione.

   Iniziano ad Amsterdam i XXIII Campionati Europei di Atletica Leggera. Saranno 44 gare, 22 femminili e 22 maschili, con alcune novità: l'assenza della marcia e la sostituzione della maratona con la mezzamaratona.    Nella scorsa edizione di due anni fa a Zurigo, l'Italia nel medagliere si classificò al 9° posto con tre medaglie, due ori (Grenot e Meucci) e un argento (Straneo). Ma quest'anno dovremmo approfittare di alcune condizioni eccezionalmente favorevoli: - la strage dei russi dovuta alle note vicende di doping (mentre i nostri implicati nella questione "whereabouts"...